• Contatti
  • Chi Siamo
Portale Impresa
ResNova
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Portale Impresa
No Result
View All Result
Home Notizie

Progetto industria 4.0: trasformazione digitale del sistema di manutenzione

Di Marco Catalani
04/11/2021
in Notizie
0
Digitale 100 milioni di euro investimenti
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Caso studio nel settore metalmeccanico: Telemonitoraggio e Servizi di Manutenzione Premium nel settore degli impianti per il trattamento delle acque

Presentiamo in questo articolo un’esperienza per un progetto di filiera che ha coinvolto due aziende operanti, la prima nel settore della progettazione e produzione di impianti per il trattamento acque e la seconda che opera nell’ambito della installazione e manutenzione degli impianti prodotti dalla prima.

Anche se il progetto riguarda un’unica filiera di attori, presentiamo in questo caso il secondo dei due (mentre sarà possibile prendere nota del primo in un altro articolo sul nostro blog precedentemente pubblicato) che riguarda le attività di manutenzione ed assistenza sugli impianti di trattamento acqua progettati e costruiti dall’azienda del caso 1.

In questo caso si tratta in pratica di un’azienda che fornisce manutenzioni industriali  e  che ha avviato un percorso di Trasformazione Digitale del sistema di monitoraggio e controllo degli impianti assegnati in manutenzione ordinaria e straordinaria, collocandosi esattamente all’interno delle tecnologie abilitanti Industria 4.0 e per questo ha mostrato interesse verso la nostra piattaforma in cloud SMACTORY.

Il caso di seguito presentato sarà diviso in 3 sezioni per presentare gli obiettivi iniziali condivisi con l’imprenditore, le soluzioni che abbiamo proposto per raggiungerli e i benefici finali che, durante e al termine del progetto di trasformazione digitale del sistema di Manutenzione, l’azienda potrà ottenere.

OBIETTIVI AZIENDALI

L’azienda di questo caso studio è un’ impresa operante nel settore della manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti per il trattamento delle acque e ci ha contattato per condividere un importante obiettivo aziendale: Avendo in gestione e in manutenzione impianti per il trattamento delle acque installati in tutto il mondo, vuole differenziarsi dal mercato ed efficientare le attività di manutenzione attraverso il monitoraggio a distanza di impianti e macchine a servizio di questi, fornendo un valore aggiunto al cliente ed ottimizzando i costi di trasferta.  

SOLUZIONE CONDIVISA

In primis si è condiviso di pianificare l’attivazione della piattaforma  Smactory  in cloud con i moduli Maintenance, Telemetry e React per ottenere una control room da cui visualizzare in tempo reale i valori critici da tenere sotto controllo degli impianti, ottenere alert in tempo reale e gestire in modo smart le attività di manutenzione.

Il modulo “Telemetry” consente di agganciarsi a sensori e PLC già esistenti sugli impianti e sugli strumenti a bordo di questi, raccogliendo dati su parametri critici impostati in fase di setup. Al superamento di determinate soglie impostabili dai responsabili di manutenzione, attraverso il modulo “React” si ottengono notifiche in tempo reale al variare di determinate situazioni, che risultano così “fuori controllo” e richiedono l’intervento di un tecnico.

Poiché gli impianti in manutenzione e gestione sono installati in tutto il mondo, attraverso il modulo “Maintenance” si riesce a gestire il processo di manutenzione straordinaria, poiché il sistema invia un ticket di assistenza da gestire a cura del tecnico più skillato ed assegnato all’impianto su cui ci sono problemi in un dato momento, valutando le sue performance di risposta e di risoluzione al problema.

Il sistema Smactory, con il suo modulo “Maintenance”, consente quindi di tracciare le attività di manutenzione svolte, apre una chat di discussione tra l’operatore remoto sull’impianto e il manutentore, che potrebbe trovarsi anche dall’altro capo del mondo, senza perdere questo know-how, che, diventa così sempre rintracciabile all’interno del ticket di assistenza aperto. L’operatore da remoto può aprire una videochiamata e chiedere supporto al manutentore, che si trova comodamente seduto nella sua control room, sull’esecuzione di manovre per poter ripristinare l’impianto, guidato a distanza dal manutentore, attraverso un sistema di Realtà Aumentata.

Un sistema di statistiche elabora i fermi, i tempi di risposta del reparto manutentivo, le discussioni e le videochiamate imputate su ogni ticket, i pezzi più cambiati, le problematiche più frequenti, lo stato di chiusura di ogni problema, consentendo un ragionamento continuo sul miglioramento del processo di manutenzione e di telecontrollo.

Come in tutti i nostri progetti di trasformazione digitale, si è provveduto a proporre un affiancamento per gli operatori   all’utilizzo del software, perché nessuna soluzione digitale e nessuna reingegnerizzazione di processo è possibile senza il coinvolgimento e il feedback continuo degli operatori che dovranno lavorare secondo nuove metodologie.

BENEFICI ATTESI

Al termine del nostro intervento di fornitura del software SMACTORY e delle attività di consulenza e formazione collegate ci attendiamo i seguenti benefici per l’azienda cliente:

  • Ottenere una Leadership industriale con i servizi premium posta vendita (pochi competitors offrono sul mercato qualcosa di simile per i propri clienti)
  • Aumentare il fatturato con l’offerta di un servizio di telemonitoraggio unico nel settore in cui opera l’azienda
  • Tenere sotto controllo i processi critici sugli impianti e i valori fuori range con la Telemetria di Smactory
  • Ottenere dati di fatto su cui ragionare per prendere decisioni di miglioramento sulla manutenzione degli impianti con Smactory
  • Tracciare le attività di manutenzione per ottenere una statistica sulla capacità e versatilità dei lavoratori, comprendere quali interventi fare in garanzia e quali no, capire i costi del servizio post- vendita
  • Revisione organizzativa e coinvolgimento del personale
  • Avere PROCESSI E PROCEDURE PRONTI PER CERTIFICAZIONI
    DI PROCESSO (Es. Iso 9001).
Tags: progetto industria 4.0sistema di manutenzionetrasformazione digitale
Articolo Precedente

Osserfare. I dati Movimprese III Trimestre 2021

Articolo Successivo

Fondo Nuove Competenze, il Decreto Legge Fiscale lo rifinanzia per tutto il 2022

Articoli Correlati

L'importanza dell'ispezione periodica dei DPI anticaduta
Notizie

L’importanza dell’ispezione periodica dei DPI anticaduta

Di Redazione
08/06/2023
DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale
Notizie

DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

Di Marco Catalani
07/06/2023
La solitudine dell'imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla
Notizie

La solitudine dell’imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla

Di Redazione
07/06/2023
La pianificazione aziendale: il business plan
Notizie

La pianificazione aziendale: il business plan

Di Redazione
23/05/2023
Le cinque forze di Porter: come utilizzare questa teoria per sviluppare una strategia efficace per le PMI
Notizie

Le cinque forze di Porter: come utilizzare questa teoria per sviluppare una strategia efficace per le PMI

Di Redazione
15/05/2023
Please login to join discussion

Articoli Recenti

L'importanza dell'ispezione periodica dei DPI anticaduta

L’importanza dell’ispezione periodica dei DPI anticaduta

08/06/2023
DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

07/06/2023
La solitudine dell'imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla

La solitudine dell’imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla

07/06/2023
Quanto costa aprire un campo da padel

Quanto costa aprire un campo da padel?

24/05/2023
La pianificazione aziendale: il business plan

La pianificazione aziendale: il business plan

23/05/2023

Articoli per Categoria

  • Editoriale
  • Notizie
  • Promozione
  • Senza categoria

Articoli per Argomento

aci amr assunzioni aziende bonus certificazioni competenze confesercenti confindustria contributi covid digitale digitalizzazione energia fondimpresa formazione formazione 4.0 green pass impresa imprese inail industria industria 4.0 inps intelligenza artificiale istat italia lavoratori lavoro lazio academy ministero del lavoro mir pmi pnrr professionisti res nova roma scuola sicurezza soft skills stralcio cartelle terziario trasformazione digitale ue unimpresa


Periodico telematico iscritto, in data 2 novembre 2021, al n. 180/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma.

MENÙ

Chi Siamo
Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus