• Contatti
  • Chi Siamo
Portale Impresa
ResNova
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Portale Impresa
No Result
View All Result
Home Notizie

La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell’Investimento

La valutazione finanziaria dell'investimento è un processo cruciale per le aziende, o, se volete, una consulenza specializzata che permette di prendere decisioni informate sull'allocazione dei capitali

Di Redazione
08/11/2023
in Notizie
0
La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell'Investimento
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Le domande a cui risponde la valutazione sono del tipo: vale la pena comprare questo nuovo impianto? Vale la pena ascoltare quella proposta? Vale la pena comprare quel terreno? Quel capannone? etc. etc.

False credenze

Spesso questi interrogativi vengono approcciati con logiche economiche di redditività, soprattutto da chi non ha competenze in finanza aziendale, ed è abituato a ragionare solo per costi, ricavi e reddito e ne viene fuori spesso un ragionamento errato secondo il quale se l’Ebit copre gli oneri finanziari allora si valida il progetto. Non è così!

In tema di finanza aziendale un ragionamento di questo tipo equivale a mischiare le pere con le mele, infatti mentre l’Ebit non è una grandezza misurabile in cash, gli oneri finanziari sono invece cash.

Segui il canale Portale Impresa su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaCRnH3DTkK0GdqMbU2R

Ma quale è allora il miglior modo di valutare un investimento?

Il miglior modo per valutare un investimento è l’applicazione della teoria del valore, tale applicazione si base su 3 pilastri:

  1. Studio dei cash flow
  2. Considerazione degli stessi nel momento in cui si manifestano
  3. Considerazione del valore finanziario del tempo

Se volessimo scriverlo in formula si rappresenterebbe così:

Dove:

W = valore dell’investimento

FC = flussi di cassa futuri attesi (dall’investimento)

K = tasso di attualizzazione

t = durata dell’investimento

LEGGI ANCHE – Principali novità fiscali di novembre 2023

La valutazione finanziaria dell’investimento è essenziale per il successo aziendale, consentendo alle aziende di prendere decisioni informate, pianificare l’allocazione dei capitali in modo efficiente, valutare le opportunità di investimento e misurare le performance nel tempo.

Fabio Messere – Finanzialista®

Seguimi cliccando qui: https://www.linkedin.com/in/fabio-messere-075b0040/

Tags: finanzateoria del valorevalutazione finanziaria dell'investimento
Articolo Precedente

Principali novità fiscali di novembre 2023

Articolo Successivo

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

Articoli Correlati

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023
Notizie

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023

Di Marco Catalani
02/12/2023
Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!
Notizie

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

Di Redazione
11/11/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023
Notizie

Principali novità fiscali di novembre 2023

Di Marco Catalani
03/11/2023
Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato
Notizie

Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

Di Marco Catalani
03/11/2023
Comitato Imprenditoria Femminile Eletti i vertici all’unanimità: tutte le componenti
Notizie

Comitato Imprenditoria Femminile Camera di Commercio Frosinone Latina. Eletti i vertici all’unanimità: tutte le componenti

Di Redazione
19/10/2023

Articoli Recenti

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023

02/12/2023
Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

11/11/2023
La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell'Investimento

La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell’Investimento

08/11/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023

Principali novità fiscali di novembre 2023

03/11/2023
Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

03/11/2023

Articoli per Categoria

  • Editoriale
  • Notizie
  • Promozione
  • Senza categoria

Articoli per Argomento

#sostenibilità amr assunzioni aziende bonus competenze confesercenti confindustria contributi covid digitalizzazione economia energia europa fondimpresa formazione formazione 4.0 imprenditoria femminile impresa imprese inail industria industria 4.0 inflazione innovazione innovazione digitale inps intelligenza artificiale istat italia lavoro lazio academy ministero del lavoro mir mise pmi pnrr qualità roma scuola sicurezza soft skills trasformazione digitale ue unimpresa


Periodico telematico iscritto, in data 2 novembre 2021, al n. 180/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma.

MENÙ

Chi Siamo
Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus