• Contatti
  • Chi Siamo
Portale Impresa
ResNova
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Portale Impresa
No Result
View All Result
Home Notizie

Comitato Imprenditoria Femminile Camera di Commercio Frosinone Latina. Eletti i vertici all’unanimità: tutte le componenti

A Carolina Cascella la presidenza, a Cinzia Roma la vicepresidenza Assegnate anche le deleghe. Come sarà composto il Comitato

Di Redazione
19/10/2023
in Notizie
0
Comitato Imprenditoria Femminile Eletti i vertici all’unanimità: tutte le componenti
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella giornata di ieri, mercoledì 18 ottobre 2023, presso la sede pontina della Camera di Commercio Frosinone Latina si è insediato il Comitato Imprenditoria Femminile (CIF). Alla presenza del Presidente della CCIAA, Giovanni Acampora e del Vicesegretario di Unioncamere e Direttore generale di SiCamera, Tiziana Pompei, si è proceduto alla nomina del Presidente e del Vicepresidente. Elette, all’unanimità, rispettivamente Carolina Cascella e Cinzia Roma.  Assegnate anche le deleghe: a Maria Chiara Valleriani la consulenza legale; ad Alessandra Fanti la consulenza contabile e fiscale; a Diana Luglio la consulenza per sicurezza sui luoghi di lavoro e igiene alimentare; ad Angela Ciardi le delega ai progetti sociali, mentre a Floriana Toccaceli quella al credito.

Le prime parole del nuovo corso

“La rete dei Comitati per la promozione dell’imprenditoria femminile rappresenta una “unicità” che può essere ulteriormente valorizzata e potenziata. Quello che prende il via oggi sarà un Comitato che dovrà seguire il nuovo corso dell’Ente camerale; lavorerà su due province e rappresenterà la nostra Camera di Commercio che è molto attiva in tema di parità di genere e sempre al fianco delle donne. Avrete molto da fare e potrete contare sulla massima collaborazione da parte mia e della CCIAA per valutare progettualità e prospettive. Mi farebbe piacere che venissero messe a terra idee innovative, alla luce dei nuovi scenari che siamo chiamati a fronteggiare. – Ha commentato il Presidente dell’Ente camerale, Giovanni Acampora – Uno dei punti di forza dei Comitati, istituiti presso tutte le Camere di Commercio d’Italia, è proprio quello di essere inseriti all’interno del sistema camerale e quindi di appartenere ad una rete e di operare con metodologie orientate allo scambio di esperienze e di best practices ed alla individuazione di progetti e azioni comuni. In questo quadro, il Comitato potrà lavorare per promuovere e valorizzare la presenza delle donne nei luoghi decisionali dello sviluppo economico, la diffusione della cultura imprenditoriale presso le donne, il conseguimento di un contesto sociale che permetta la conciliazione delle esigenze della vita relazionale quotidiana di uomini e donne con la rispettiva ed equilibrata realizzazione professionale”. – Ha concluso Acampora.

Composizione

Nelle singole Camere di Commercio, il Comitato è formato da un numero di componenti non superiore a quello previsto per il rispettivo Consiglio camerale. I membri sono nominati dalla Camera di Commercio, su indicazioni pervenute in maniera tale da rispecchiare i settori rappresentati nel Consiglio Camerale e da valorizzare la presenza delle Associazioni di categoria, della Associazioni dei consumatori e degli Ordini professionali impegnati nella promozione delle pari opportunità.

LEGGI ANCHE – Quotidiani: Fenagi Confesercenti, edicole continuano a sparire. In dieci anni perso un terzo della rete, -6.197 punti vendita. “serve un intervento per salvarle dall’estinzione”

Al fine di raggiungere i propri obiettivi, il Comitato insediatosi ieri attiverà tavoli tecnici ad hoc, coinvolgendo anche esperti/e nei vari campi. Per approfondire problemi specifici ed acquisire conoscenze, il Comitato potrà invitare alle proprie sedute, qualora lo ritenga opportuno, esperti e/o rappresentanti di imprese ed associazioni di categoria, delle istituzioni locali, regionali e nazionali, dell’Unioncamere e del sistema camerale.

Obiettivi

Nell’ambito della “mission” della Camera di commercio il Comitato si propone quale soggetto attivo dello sviluppo locale con l’obiettivo prioritario di promuovere e sostenere la nascita ed il consolidamento delle imprese femminili.

Le componenti del Comitato Imprenditoria Femminile

Giorgia Agresti e, quale supplente, Laura Fabi, in rappresentanza di Federlazio;

Viviana Stirpe e, quale supplente, Anna Rita Filigenzi, in rappresentanza di Federconsumatori Latina;

Alessandra Fanti e, quale supplente, Adelia Davoli, in rappresentanza dell’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Latina;

Angela Ciardi e, quale supplente, Simona Cinelli, in rappresentanza di Confcooperative Lazio Sud;

Katia Vallecorsa e, quale supplente, Lisa Tibaldi Grassi, in rappresentanza di CNA;

Monica D’Alisera e, quale supplente, Susanna Gloria, in rappresentanza di Confesercenti Lazio;

Umberta Vizzaccaro, in rappresentanza di Unindustria;

Valeria Toscano e, quale supplente, Manuela Pompili, in rappresentanza di ABI Lazio;

Cinzia Roma e, quale supplente, Paola Lenzini, in rappresentanza di Coldiretti;

Floriana Toccaceli e, quale supplente, Francesca Capolino, in rappresentanza di Confcommercio Lazio Sud;

Loborgo Gabriella e, quale supplente, Vaccaro Jennifer, in rappresentanza di Assomercati;

Carolina Cascella, in rappresentanza di Unione Commercio e Turismo Frosinone;

Veronica Paniccia, in rappresentanza di Ambulanti Oggi;

Maria Chiara Valleriani e, quale supplente, Anna Lisa Ciarlone, in rappresentanza di Federalberghi Latina;

Alessandra Atorino e, quale supplente, Cristina Arduini, in rappresentanza di Confagricoltura;

Cristiana Di Sarra e, quale supplente Stefania Savelloni, in rappresentanza di Confartigianato;

Diana Luglio, in rappresentanza di Confimprese;

Roberta D’Annibale, in rappresentanza dell’Ente camerale.

Tags: camera di commercio latina frosinonecomitato imprenditoria femminilecomponenti comitato imprenditoria femminile latina frosinoneimprenditoria femminile
Articolo Precedente

Quotidiani: Fenagi Confesercenti, edicole continuano a sparire. In dieci anni perso un terzo della rete, -6.197 punti vendita. “serve un intervento per salvarle dall’estinzione”

Articolo Successivo

Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

Articoli Correlati

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023
Notizie

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023

Di Marco Catalani
02/12/2023
Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!
Notizie

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

Di Redazione
11/11/2023
La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell'Investimento
Notizie

La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell’Investimento

Di Redazione
08/11/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023
Notizie

Principali novità fiscali di novembre 2023

Di Marco Catalani
03/11/2023
Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato
Notizie

Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

Di Marco Catalani
03/11/2023

Articoli Recenti

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023

02/12/2023
Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

11/11/2023
La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell'Investimento

La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell’Investimento

08/11/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023

Principali novità fiscali di novembre 2023

03/11/2023
Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

03/11/2023

Articoli per Categoria

  • Editoriale
  • Notizie
  • Promozione
  • Senza categoria

Articoli per Argomento

#sostenibilità amr assunzioni aziende bonus competenze confesercenti confindustria contributi covid digitalizzazione economia energia europa fondimpresa formazione formazione 4.0 imprenditoria femminile impresa imprese inail industria industria 4.0 inflazione innovazione innovazione digitale inps intelligenza artificiale istat italia lavoro lazio academy ministero del lavoro mir mise pmi pnrr qualità roma scuola sicurezza soft skills trasformazione digitale ue unimpresa


Periodico telematico iscritto, in data 2 novembre 2021, al n. 180/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma.

MENÙ

Chi Siamo
Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus