• Contatti
  • Chi Siamo
Portale Impresa
ResNova
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Portale Impresa
No Result
View All Result
Home Notizie

Fondo Nuove Competenze, il Decreto Legge Fiscale lo rifinanzia per tutto il 2022

E’ in arrivo il rifinanziamento del FNC – Fondo Nuove Competenze, programma destinato alla formazione e alla riqualificazione dei lavoratori, sostenuto con i contributi INPS, che sembra dia una dotazione di 200 milioni per finanziare i progetti rimasti in sospeso presentati fino al 30 giugno 2021 e ne inserisca a budget altri 500 milioni per i progetti da presentare dal 2022, per un biennio.

Di Marco Catalani
04/11/2021
in Notizie
0
Il nuovo codice della crisi e dell'insolvenza: tra mutamento culturale imposto e limitazione della libertà dell'imprenditore
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Tutte le novità sul Fondo Nuove Competenze sono contenute nella conversione in legge del cosiddetto Decreto Legge Fiscale approvato al Senato a fine ottobre 2021. Si attende ora il via libera definitivo per l’ufficialità della norma.

Il Fondo Nuove Competenze era stato istituito alla fine del 2020 con il varo del Decreto Rilancio dell’allora Governo Conte, e nasce per rimborsare ai datori di lavoro i costi del personale relativi alla loro partecipazione ai corsi di formazione per la loro qualifica e riqualifica, comprensivi di contributi assistenziali e previdenziali. Era una misura alternativa anche alla CIG per mitigare gli effetti del suo prolungarsi durante tutto l’inverno 2020 a seguito del blocco delle attività produttive dopo il lockdown della primavera e la ripresa dei contagi in autunno. Il rischio era lasciare per mesi a casa impiegati ed operai e “atrofizzare” le loro conoscenze e capacità, non avendo più strumenti, al rientro al lavoro per poter ripartire e contribuire alla ripresa economica.

Il Fondo Nuove Competenze dunque viene rifinanziato, come abbiamo accennato con 200 milioni, che  verranno utilizzati per finanziare progetti già presentati fino al 30 giugno 2021, mentre altri 500 milioni sono stati stanziati per aprire nuovi bandi nei prossimi due anni da parte di ANPAL, l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive per il Lavoro, che gestisce il Fondo.

A cosa serve il Fondo Nuove competenze? Il Fondo permette alle imprese di destinare parte dell’orario di lavoro alla formazione (come dice il nome della misura su “Nuove Competenze”) dei dipendenti, in base a quanto deciso tramite accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro: le ore di formazione vengono pagate con il contributo del Fondo. Non sono comprese in questo contributo le spese di formazione sostenute per i fornitori che erogano la formazione.

L’ANPAL aveva già garantito, nella precedente tornata di presentazione di progetti formativi da parte delle imprese, che l’istruttoria sarebbe ripartita in caso di un una nuova disponibilità dei fondi, così sarà con le nuove risorse messe a disposizione.

Altri 500 milioni saranno utilizzati per aprire nuovi bandi nei prossimi due anni. I criteri di accesso al Fondo saranno ridefiniti con un decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali entro 60 giorni dalla conversione del decreto in legge.

Ci si aspetta una ridefinizione dei i seguenti aspetti:

  • i limiti di quelli che sono gli oneri finanziabili;
  • le caratteristiche delle aziende che possono presentare domanda;
  • le caratteristiche dei progetti formativi ammissibili

Il Ministro del Lavoro Andrea Orlando ha dichiarato sui suoi canali social che saranno decisi “con il metodo del dialogo sociale”, quindi con l’ascolto delle parti sociali e degli stakeholders che sono coinvolti in qualche modo sul futuro della formazione del personale, che dovrà contribuire al rilancio dell’economia, che dopo la pandemia Covid-19, non potrà che puntare su quelli che sono i Megatrends a livello globale (Digitalizzazione, economia circolare, risparmio energetico, etc.).

Tags: decreto legge fiscale 2022fondo nuove competenze
Articolo Precedente

Progetto industria 4.0: trasformazione digitale del sistema di manutenzione

Articolo Successivo

Start-up e Soft Skills

Articoli Correlati

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023
Notizie

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023

Di Marco Catalani
02/12/2023
Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!
Notizie

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

Di Redazione
11/11/2023
La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell'Investimento
Notizie

La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell’Investimento

Di Redazione
08/11/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023
Notizie

Principali novità fiscali di novembre 2023

Di Marco Catalani
03/11/2023
Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato
Notizie

Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

Di Marco Catalani
03/11/2023
Please login to join discussion

Articoli Recenti

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023

02/12/2023
Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

11/11/2023
La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell'Investimento

La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell’Investimento

08/11/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023

Principali novità fiscali di novembre 2023

03/11/2023
Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

03/11/2023

Articoli per Categoria

  • Editoriale
  • Notizie
  • Promozione
  • Senza categoria

Articoli per Argomento

#sostenibilità amr assunzioni aziende bonus competenze confesercenti confindustria contributi covid digitalizzazione economia energia europa fondimpresa formazione formazione 4.0 imprenditoria femminile impresa imprese inail industria industria 4.0 inflazione innovazione innovazione digitale inps intelligenza artificiale istat italia lavoro lazio academy ministero del lavoro mir mise pmi pnrr qualità roma scuola sicurezza soft skills trasformazione digitale ue unimpresa


Periodico telematico iscritto, in data 2 novembre 2021, al n. 180/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma.

MENÙ

Chi Siamo
Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus