• Contatti
  • Chi Siamo
Portale Impresa
ResNova
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Portale Impresa
No Result
View All Result
Home Notizie

Camera di Commercio protagonista della ripresa. L’impegno per la ripartenza

Di Redazione
29/10/2021
in Notizie
0
camera di commercio ripresa bandi frosinone latina
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Obiettivo principale: supportare la crescita economica dei territori e del tessuto imprenditoriale delle province di Frosinone e Latina stando al fianco di imprese, lavoratori e cittadini. Ripartenza, resilienza, progettualità e territorio. Sono termini che indicano una strada precisa. È quella tracciata dalla Camera di Commercio del Basso Lazio. La mission dell’Ente è ormai chiara da tempo, l’impegno concreto per le province che rappresenta ne è la testimonianza. Per questo la Giunta Camerale ha dato attuazione ad piano di azioni a sostegno delle componenti economiche e sociali del territorio, varato dal Consiglio Camerale. Parliamo di cinque bandi per un impegno economico complessivo che sfiora i tre milioni di euro. I primi tre bandi sono stati pubblicati online nei giorni scorsi sui siti dell’Ente e della sua Azienda Speciale, Informare. Gli altri due verranno ufficializzati nelle prossime settimane.

“La ripresa dell’economia dei nostri territori è tra le priorità dell’operato dell’Ente – ha spiegato il presidente della CCIAA di Frosinone e Latina, Giovanni Acampora – Avevamo annunciato nei mesi scorsi una manovra economica senza precedenti per essere al fianco delle imprese, dei cittadini e dei lavoratori e gli obiettivi si raggiungono solo passando dall’agenda alla concretezza dell’azione. I bandi pubblicati, ai quali faranno seguito quelli che verranno ufficializzati a breve, sono la testimonianza della volontà dell’Ente di adempiere all’impegno preso con i territori che rappresenta. La Camera di Commercio intende fare la sua parte, in una fase economica complessa, con l’obiettivo – ha concluso il numero uno della Camera di Commercio del Basso Lazio –  di contribuire ad una ripresa rapida ed incoraggiare investimenti di impatto nell’economia del territorio”.

Gli strumenti di sostegno

Bando per la concessione di contributi a favore dei Comuni delle province di Frosinone e Latina, con l’obiettivo di sostenere iniziative realizzate nel periodo invernale/natalizio, di valenza provinciale o superiore di carattere specificatamente economico che abbiano evidenti e significativi riflessi diretti sull’economia locale. Tali iniziative dovranno avere termine entro il 31 gennaio 2022.Le risorse complessivamente stanziate ammontano a  250.000 euro e l’entità massima del contributo camerale è pari a 25.000 euro; per esser ammessi al contributo le spese ammissibili devono comunque essere pari o superiori all’importo minimo di 10.000 euro.

Bando rivolto alle micro, piccole e medie imprese delle due province per l’erogazione voucher I4.0, al fine di consentire alle imprese di intraprendere iniziative di digitalizzazione anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo. La dotazione finanziaria messa a disposizione è di 1 milione di euro e per ciascuna impresa saranno messe a disposizione risorse fino a 10mila euro, che potranno essere utilizzate per acquistare servizi di consulenza, formazione e/o beni e servizi strumentali finalizzati all’introduzione in azienda di nuove tecnologie in ambito Impresa 4.0.

Bando per la concessione di contributi a favore di Organizzazioni imprenditoriali e Associazioni dei consumatori delle province di Frosinone e Latina, con l’obiettivo di sostenere iniziative di promozione e sviluppo economico che abbiano evidenti e significativi riflessi diretti sull’economia locale. Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 350.000 euro e l’entità massima del contributo camerale è pari a 40.000 euro; per esser ammessi al contributo le spese ammissibili devono comunque essere pari o superiori all’importo minimo di 20.000 euro.

Ulteriori due bandi verranno, invece, pubblicati nelle prossime settimane e saranno dedicati a formazione e turismo.  Il “Bando Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento e Tirocini Formativi – Anno 2021”, nell’ambito del progetto camerale Formazione Lavoro, in una logica di promozione del network territoriale, è finalizzato a favorire il dialogo tra mondo della scuola e mercato del lavoro e a sviluppare la modalità della coprogettazione di efficaci percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) e tirocini curruculari universitari intende pubblicare il bando Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento e Tirocini Formativi – Anno 2021. Ammontano a 250.000 euro le risorse a disposizione delle imprese e dei soggetti iscritti al Repertorio Economico Amministrativo che realizzeranno percorsi di gruppo coprogettati con gli Istituti scolasti superiori di secondo grado o che ospiteranno gli studenti provenienti anche dagli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e studenti universitari.

Il bando per il sostegno al turismo, di prossima adozione ma già definito nei suoi elementi essenziali, con misure particolarmente innovative, prevederà invece un impegno economico pari ad un milione di euro in favore delle attività turistiche delle due province particolarmente provate dall’emergenza sanitaria.

Tags: bandicamera di commerciofrosinonelatina
Articolo Precedente

Progetto industria 4.0 trasformazione digitale sistema di produzione

Articolo Successivo

Res Nova raccoglie le sfide del futuro puntando su competenze e professionalità multidisciplinari

Articoli Correlati

La pianificazione aziendale: il business plan
Notizie

La pianificazione aziendale: il business plan

Di Redazione
23/05/2023
Le cinque forze di Porter: come utilizzare questa teoria per sviluppare una strategia efficace per le PMI
Notizie

Le cinque forze di Porter: come utilizzare questa teoria per sviluppare una strategia efficace per le PMI

Di Redazione
15/05/2023
Tornano i Cataloghi Formativi di Fondimpresa, uno strumento per la formazione continua e superiore dei lavoratori in forza alle aziende aderenti al fondo che ha riscosso un certo successo nel 2022. Lo scorso avviso infatti aveva previsto 3 differenti sportelli con 40 milioni di euro di risorse disponibili e una capacità, per gli Enti attuatori accreditati presso il fondo, di presentare progetti ad ogni scadenza pari al 10% della propria qualifica di accreditamento. Il successo di questo avviso è stato così importante e la partecipazione così alta che il fondo, in due differenti momenti, ha dovuto stanziare un aumento della dotazione finanziaria, di 20 ulteriori milioni di euro in entrambi i casi, raddoppiando praticamente la dotazione iniziale disponibile. Con l’Avviso n. 2/2023 “Competenze di base e trasversali”, Fondimpresa torna sul tema già affrontato l’anno precedente e mette a disposizione delle aziende aderenti un’offerta formativa finalizzata allo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori, mediante la qualificazione di Cataloghi formativi predisposti dai Soggetti qualificati presso l’Elenco dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema del Fondo, esattamente come era avvenuto l’anno precedente. Come per l’Avviso 2-2022 anche questo è strutturato in due fasi distinte, tra loro propedeutiche e complementari: • Domanda per la qualificazione dei Cataloghi formativi dove gli Enti proponenti potranno presentare, previa analisi dei fabbisogni del contesto e del territorio in cui operano, domanda di qualifica del proprio catalogo formativo • Successivamente una volta qualificati i cataloghi potranno presentare una domanda di finanziamento dei Piani formativi in cui avranno coinvolto aziende beneficiarie interessate ad alcune delle materie disponibili sui cataloghi qualificati in precedenza. La domanda di qualificazione del Catalogo formativo potrà essere effettuata esclusivamente dagli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda, nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati presso il Conto Sistema da Fondimpresa, pertanto le aziende beneficiarie della formazione dovranno prendere contatto con questi Enti di Formazione per poter accedere ai corsi disponibili sui cataloghi formativi qualificati dal Fondo. Il Catalogo sarà valido per tutte le regioni di qualificazione del Soggetto proponente e consisterà di un insieme di corsi formativi strutturati per conoscenze e competenze, individuate nell’Elenco di riferimento adottato da Fondimpresa, comprendendo per queste ultime idonee attività di valutazione finalizzate al rilascio all’allievo di una attestazione degli apprendimenti acquisiti trasparente e spendibile, un passaggio importante già presente all’interno dell’Avviso 2-2022 precedente, che consentiva di realizzare così solo interventi formativi che avessero un riconoscimento valido anche fuori dall’azienda dell’appartenenza del lavoratore che ha fruito della formazione finanziata. L’Elenco delle Competenze che il Fondo ha preso in considerazione è definito nei seguenti ambiti, coerenti con la suddivisione definita dalla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente (2018/C 189/01): • A. COMPETENZE ALFABETICO FUNZIONALI • B. COMPETENZE MATEMATICHE E COMPETENZE IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA • C. COMPETENZE PERSONALI, SOCIALI E CAPACITÀ DI IMPARARE AD IMPARARE • D. COMPETENZE IN MATERIA DI CITTADINANZA • E. COMPETENZE IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI • F. COMPETENZE MULTILINGUISTICHE • G. COMPETENZE DIGITALI • H. COMPETENZE IMPRENDITORIALI La domanda di qualificazione del Catalogo potrà essere presentata dai Soggetti Proponenti Qualificati presso Fondimpresa, attraverso la piattaforma informatica PSP di Fondimpresa a partire dalle ore 9:00 del giorno 5 giugno 2023 ed entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 27 giugno 2023. Le domande di finanziamento dei Piani formativi possono essere presentate esclusivamente dagli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa e titolari di un Catalogo formativo inserito nell’elenco dei Cataloghi qualificati. Gli enti possono presentare la domanda di finanziamento esclusivamente singolarmente e la novità che sembra esserci per questo avviso è l’aumento della capacità di presentazione di ogni soggetto pari al 15% del valore del proprio accreditamento. I Piani formativi, composti dei corsi contenuti nel Catalogo al quale si riferiscono, possono essere presentati esclusivamente attraverso la piattaforma informatica messa a disposizione da Fondimpresa ai Soggetti Proponenti, nelle seguenti finestre temporali: • dalle ore 9:00 del 16 ottobre 2023 e fino alle ore 13:00 del 31 ottobre 2023 • dalle ore 9:00 del 07 maggio 2024 e fino alle ore 13:00 del 21 maggio 2024 • dalle ore 9:00 del 16 settembre 2024 e fino alle ore 13:00 del 30 settembre 2024 Le aziende interessate quindi dovranno tenere traccia di queste finestre per comprendere quando potranno partecipare ad attività formative finanziate facendo riferimento ai cataloghi formativi presentati dagli Enti Proponenti. La dotazione finanziaria stanziata è di 40.000.000 €, questo di sicuro consentirà, anche in virtù della precedente esperienza fatta con l’Avviso 2-2022 di far competere, salvo aumento di ulteriori risorse, come già avvenuto in passato, meno Soggetti Proponenti rispetto allo scorso anno e di stringere forse maggiormente le maglie nella presentazione dei cataloghi formativi da parte del Fondo. Maggiori informazioni, testo integrale dell’avviso, modulistica ed altri allegati sono disponibili nella pagina ufficiale dell’Avviso 2-2023 sul sito di Fondimpresa.
Notizie

Avviso n. 2/2023 “Competenze di base e trasversali” Fondimpresa rifinanzia il bando per la formazione dei lavoratori

Di Marco Catalani
04/05/2023
La pianificazione aziendale: il budget economico
Notizie

La pianificazione aziendale: il budget economico

Di Redazione
02/05/2023
Decreto Lavoro: Sicurezza e Tecnologia tra le novità previste dal Governo
Notizie

Decreto Lavoro: Sicurezza e Tecnologia tra le novità previste dal Governo

Di Marco Catalani
02/05/2023
Please login to join discussion

Articoli Recenti

Quanto costa aprire un campo da padel

Quanto costa aprire un campo da padel?

24/05/2023
La pianificazione aziendale: il business plan

La pianificazione aziendale: il business plan

23/05/2023
Le cinque forze di Porter: come utilizzare questa teoria per sviluppare una strategia efficace per le PMI

Le cinque forze di Porter: come utilizzare questa teoria per sviluppare una strategia efficace per le PMI

15/05/2023
Tornano i Cataloghi Formativi di Fondimpresa, uno strumento per la formazione continua e superiore dei lavoratori in forza alle aziende aderenti al fondo che ha riscosso un certo successo nel 2022. Lo scorso avviso infatti aveva previsto 3 differenti sportelli con 40 milioni di euro di risorse disponibili e una capacità, per gli Enti attuatori accreditati presso il fondo, di presentare progetti ad ogni scadenza pari al 10% della propria qualifica di accreditamento. Il successo di questo avviso è stato così importante e la partecipazione così alta che il fondo, in due differenti momenti, ha dovuto stanziare un aumento della dotazione finanziaria, di 20 ulteriori milioni di euro in entrambi i casi, raddoppiando praticamente la dotazione iniziale disponibile. Con l’Avviso n. 2/2023 “Competenze di base e trasversali”, Fondimpresa torna sul tema già affrontato l’anno precedente e mette a disposizione delle aziende aderenti un’offerta formativa finalizzata allo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori, mediante la qualificazione di Cataloghi formativi predisposti dai Soggetti qualificati presso l’Elenco dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema del Fondo, esattamente come era avvenuto l’anno precedente. Come per l’Avviso 2-2022 anche questo è strutturato in due fasi distinte, tra loro propedeutiche e complementari: • Domanda per la qualificazione dei Cataloghi formativi dove gli Enti proponenti potranno presentare, previa analisi dei fabbisogni del contesto e del territorio in cui operano, domanda di qualifica del proprio catalogo formativo • Successivamente una volta qualificati i cataloghi potranno presentare una domanda di finanziamento dei Piani formativi in cui avranno coinvolto aziende beneficiarie interessate ad alcune delle materie disponibili sui cataloghi qualificati in precedenza. La domanda di qualificazione del Catalogo formativo potrà essere effettuata esclusivamente dagli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda, nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati presso il Conto Sistema da Fondimpresa, pertanto le aziende beneficiarie della formazione dovranno prendere contatto con questi Enti di Formazione per poter accedere ai corsi disponibili sui cataloghi formativi qualificati dal Fondo. Il Catalogo sarà valido per tutte le regioni di qualificazione del Soggetto proponente e consisterà di un insieme di corsi formativi strutturati per conoscenze e competenze, individuate nell’Elenco di riferimento adottato da Fondimpresa, comprendendo per queste ultime idonee attività di valutazione finalizzate al rilascio all’allievo di una attestazione degli apprendimenti acquisiti trasparente e spendibile, un passaggio importante già presente all’interno dell’Avviso 2-2022 precedente, che consentiva di realizzare così solo interventi formativi che avessero un riconoscimento valido anche fuori dall’azienda dell’appartenenza del lavoratore che ha fruito della formazione finanziata. L’Elenco delle Competenze che il Fondo ha preso in considerazione è definito nei seguenti ambiti, coerenti con la suddivisione definita dalla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente (2018/C 189/01): • A. COMPETENZE ALFABETICO FUNZIONALI • B. COMPETENZE MATEMATICHE E COMPETENZE IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA • C. COMPETENZE PERSONALI, SOCIALI E CAPACITÀ DI IMPARARE AD IMPARARE • D. COMPETENZE IN MATERIA DI CITTADINANZA • E. COMPETENZE IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI • F. COMPETENZE MULTILINGUISTICHE • G. COMPETENZE DIGITALI • H. COMPETENZE IMPRENDITORIALI La domanda di qualificazione del Catalogo potrà essere presentata dai Soggetti Proponenti Qualificati presso Fondimpresa, attraverso la piattaforma informatica PSP di Fondimpresa a partire dalle ore 9:00 del giorno 5 giugno 2023 ed entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 27 giugno 2023. Le domande di finanziamento dei Piani formativi possono essere presentate esclusivamente dagli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa e titolari di un Catalogo formativo inserito nell’elenco dei Cataloghi qualificati. Gli enti possono presentare la domanda di finanziamento esclusivamente singolarmente e la novità che sembra esserci per questo avviso è l’aumento della capacità di presentazione di ogni soggetto pari al 15% del valore del proprio accreditamento. I Piani formativi, composti dei corsi contenuti nel Catalogo al quale si riferiscono, possono essere presentati esclusivamente attraverso la piattaforma informatica messa a disposizione da Fondimpresa ai Soggetti Proponenti, nelle seguenti finestre temporali: • dalle ore 9:00 del 16 ottobre 2023 e fino alle ore 13:00 del 31 ottobre 2023 • dalle ore 9:00 del 07 maggio 2024 e fino alle ore 13:00 del 21 maggio 2024 • dalle ore 9:00 del 16 settembre 2024 e fino alle ore 13:00 del 30 settembre 2024 Le aziende interessate quindi dovranno tenere traccia di queste finestre per comprendere quando potranno partecipare ad attività formative finanziate facendo riferimento ai cataloghi formativi presentati dagli Enti Proponenti. La dotazione finanziaria stanziata è di 40.000.000 €, questo di sicuro consentirà, anche in virtù della precedente esperienza fatta con l’Avviso 2-2022 di far competere, salvo aumento di ulteriori risorse, come già avvenuto in passato, meno Soggetti Proponenti rispetto allo scorso anno e di stringere forse maggiormente le maglie nella presentazione dei cataloghi formativi da parte del Fondo. Maggiori informazioni, testo integrale dell’avviso, modulistica ed altri allegati sono disponibili nella pagina ufficiale dell’Avviso 2-2023 sul sito di Fondimpresa.

Avviso n. 2/2023 “Competenze di base e trasversali” Fondimpresa rifinanzia il bando per la formazione dei lavoratori

04/05/2023
La pianificazione aziendale: il budget economico

La pianificazione aziendale: il budget economico

02/05/2023

Articoli per Categoria

  • Editoriale
  • Notizie
  • Promozione
  • Senza categoria

Articoli per Argomento

200 euro aci amr assunzioni azienda aziende bonus competenze confesercenti confindustria consumi contributi covid digitale digitalizzazione energia fondimpresa formazione formazione 4.0 impresa imprese inail industria industria 4.0 inflazione inps istat italia lavoratori lavoro lazio academy legge di bilancio ministero del lavoro mir pmi pnrr professionisti res nova roma scuola sicurezza soft skills trasformazione digitale ue unimpresa


Periodico telematico iscritto, in data 2 novembre 2021, al n. 180/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma.

MENÙ

Chi Siamo
Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus