• Contatti
  • Chi Siamo
Portale Impresa
ResNova
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Portale Impresa
No Result
View All Result
Home Notizie

Progetto industria 4.0 trasformazione digitale sistema di produzione

Di Marco Catalani
27/10/2021
in Notizie
0
scuola rosselli aprilia studenti imprese
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Caso studio nel settore metalmeccanico: Smart Manufacturing nell’ Industria della costruzione di impianti per il trattamento delle acque

Presentiamo in questo articolo un’esperienza per un progetto di filiera che ha coinvolto due aziende operanti, la prima nel settore della progettazione e produzione di impianti per il trattamento acque e la seconda che opera nell’ambito della installazione e manutenzione degli impianti prodotti dalla prima.

Anche se il progetto riguarda un’unica filiera di attori, presentiamo in questo caso il primo dei due che riguarda le attività di progettazione e costruzione di impianti. Si tratta in pratica di un’officina metalmeccanica ,  che ha avviato un percorso di Trasformazione Digitale del sistema di produzione, collocandosi esattamente all’interno delle tecnologie abilitanti Industria 4.0 e per questo ha mostrato interesse verso la nostra piattaforma in cloud SMACTORY.

Il caso di seguito presentato sarà diviso in 3 sezioni per presentare gli obiettivi iniziali condivisi con l’imprenditore, le soluzioni che abbiamo proposto per raggiungerli e i benefici finali che, durante e al termine del progetto di trasformazione digitale del sistema di Produzione, l’azienda potrà ottenere.

OBIETTIVI AZIENDALI

L’azienda di questo caso studio è un’ impresa operante nel settore della progettazione e costruzione di impianti e pertanto opera all’interno del settore della manifattura in ambito metalmeccanico e ci ha contattato per condividere i seguenti obiettivi aziendali:

  1. Ottimizzare la produzione creando efficienza e continuità nell’utilizzo di manodopera specializzata facendo eseguire a tutti gli operatori in modo continuativo le operazioni su cui hanno maggiore competenza, senza soste ingiustificate. Questo valore aggiunto per l’azienda si intende ottenibile attraverso l’adozione di uno strumento di pianificazione automatica delle attività e delle fasi di lavorazione
  2. Ottimizzazione dei costi di acquisto del materiale di consumo e delle materie prime utilizzate per la produzione degli impianti in officina, attraverso il recupero di informazioni in tempo reale dei consumi degli stessi e la notifica in anticipo della loro mancanza per un acquisto intelligente (sia in termini di tempo che di riduzione dei costi di acquisto)
  3. Computazione dei costi di manodopera in produzione a consuntivo per comprendere l’impatto di questa sui costi generali di commessa e ragionare sul suo efficientamento e sul costo finale del manufatto prodotto, allineato ai costi reali sostenuti e imputati specificatamente su di esso.

SOLUZIONE CONDIVISA

In primis si è condiviso di pianificare l’attivazione della piattaforma  Smactory  in cloud con i moduli Production e Scheduling per l’efficientamento interno in officina.

Attraverso il modulo “Production” della soluzione in cloud Smactory è possibile gestire template di produzione su commessa, inserendo le fasi e sottofasi ed associare lavoratori e squadre di lavoratori a queste, ottenendo un flusso obbligato di produzione da eseguire e tenere traccia dei tempi di lavorazione per ogni fase e lavoratore, verificando le performance e ottenere dati per ragionare sull’efficientamento del processo.

Il modulo “Scheduling” della medesima soluzione in cloud suggerisce ai supervisori di produzione la commessa da avviare e le fasi da concludere per ottenere un’efficiente ciclo di produzione che consenta l’ottimizzazione dei costi in fase di pianificazione, evitando, ancora prima di andare in produzione, possibili accavallamenti e colli di bottiglia dovuti ad attività non correttamente pianificate. Come in tutti i nostri progetti di trasformazione digitale, si è provveduto a proporre un affiancamento per gli operatori   all’utilizzo del software, perché nessuna soluzione digitale e nessuna reingegnerizzazione di processo è possibile senza il coinvolgimento e il feedback continuo degli operatori che dovranno lavorare secondo nuove metodologie.

BENEFICI ATTESI

Al termine del nostro intervento di fornitura del software SMACTORY e delle attività di consulenza e formazione collegate ci attendiamo i seguenti benefici per l’azienda cliente:

  • Schedulare la produzione in modo intelligente, acquisendo dati per migliorare il flusso degli acquisti e ridurre i costi
  • Ottenere dati di fatto su cui ragionare per prendere decisioni di miglioramento dei processi con Smactory
  • Controllo dei costi di commessa in officina con Smactory
  • Revisione organizzativa e coinvolgimento del personale
  • PROCESSI E PROCEDURE PRONTI PER CERTIFICAZIONI
    DI PROCESSO (Es. Iso 9001)
  • Sistema Qualità  sotto controllo in digitale con SMACTOR.
Articolo Precedente

Novità per il lavoro nella Legge di Bilancio 2022: sgravi per le assunzioni degli apprendisti

Articolo Successivo

Camera di Commercio protagonista della ripresa. L’impegno per la ripartenza

Articoli Correlati

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023
Notizie

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023

Di Marco Catalani
02/12/2023
Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!
Notizie

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

Di Redazione
11/11/2023
La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell'Investimento
Notizie

La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell’Investimento

Di Redazione
08/11/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023
Notizie

Principali novità fiscali di novembre 2023

Di Marco Catalani
03/11/2023
Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato
Notizie

Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

Di Marco Catalani
03/11/2023
Please login to join discussion

Articoli Recenti

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023

02/12/2023
Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

11/11/2023
La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell'Investimento

La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell’Investimento

08/11/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023

Principali novità fiscali di novembre 2023

03/11/2023
Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

03/11/2023

Articoli per Categoria

  • Editoriale
  • Notizie
  • Promozione
  • Senza categoria

Articoli per Argomento

#sostenibilità amr assunzioni aziende bonus competenze confesercenti confindustria contributi covid digitalizzazione economia energia europa fondimpresa formazione formazione 4.0 imprenditoria femminile impresa imprese inail industria industria 4.0 inflazione innovazione innovazione digitale inps intelligenza artificiale istat italia lavoro lazio academy ministero del lavoro mir mise pmi pnrr qualità roma scuola sicurezza soft skills trasformazione digitale ue unimpresa


Periodico telematico iscritto, in data 2 novembre 2021, al n. 180/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma.

MENÙ

Chi Siamo
Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus