• Contatti
  • Chi Siamo
Portale Impresa
ResNova
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Portale Impresa
No Result
View All Result
Home Notizie

Regolamento Reach: obbligo di formazione per l’uso dei diisocianati

Dal 24 agosto 2023 formazione specifica per gli utilizzatori professionali di diisocianati

Di Marco Catalani
23/08/2023
in Notizie
0
Diisocianati

Industria Chimica Europea Regolamento REACH

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Dal 24 agosto 2023 scatta l’obbligo di formazione per i lavoratori autonomi e dipendenti che fanno un uso professionale dei prodotti chimici contenenti diisocianati, una novità in ambito sicurezza sul lavoro, che deriva dall’applicazione di un nuovo regolamento Europeo.

Il Regolamento CE n. 1907/2006 REACH

Il Regolamento CE n. 1907/2006, meglio noto come Regolamento REACH, rappresenta una norma integrata per la registrazione, valutazione ed autorizzazione delle sostanze chimiche e dei preparati  che ha come obiettivo quello di assicurare nell’area UE un livello di protezione della salute delle persone e della tutela dell’ambiente, senza perdere di vista l’innovazione e la competitività dell’industria chimica europea.

Con il recente Regolamento UE 2020/1149 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 agosto 2020 si apportavano una serie di modifiche al Regolamento REACH e tra l’altro vi è una novità in merito all’immissione sul mercato e all’uso di diisocianati  o di sostanze che li contengono con concentrazioni maggiori dello 0,1% rispetto al peso.

Cosa sono i diisocianati e in quali prodotti chimici si trovano

 I diisocianati  sono un gruppo molto ampio di composti chimici caratterizzati dalla presenza di due unità di cianati ed un’unità di idrocarburi alifatici o aromatici; essi sono classificati in modo armonizzato come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1 e sono presenti in particolare in schiume, sigillanti e rivestimenti e sono pertanto di uso piuttosto comune nelle produzioni chimiche e nell’uso quotidiano che l’utente può farne di prodotti che li contengono.

I prodotti che possono contenere diisocianati sono moltissimi, in particolare:

  • schiume poliuretaniche (ma in molte la percentuale è sotto lo 0,1%);
  • colle poliuretaniche, il più delle volte difenilmetano diisocianato MDI (anche qui in molte la percentuale di diisocianato è sotto allo 0,1%);
  • catalizzatori di molte vernici bicomponenti, non solo per le poliuretaniche ma a volte anche per le vernici all’acqua;
  • resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, isolanti,vernici a base poliuretanica.
I diisocianati sono presenti in molteplici applicazioni industriali e in prodotti chimici di largo uso in molti settori produttivi
I diisocianati sono presenti in molteplici applicazioni industriali e in prodotti chimici di largo uso in molti settori produttivi

Si comprende bene come questi prodotti siano di uso piuttosto comune in molti settori lavorativi, che spaziano dalle carrozzerie a molte lavorazioni dell’edilizia e simili (impiantisti, serramentisti, carpenteria, opere su tetti, esecuzione di cappotti degli edifici, opere per imbianchini), alla produzione di mobili, produttori di materie plastiche o componentistica per il settore automobilistico.

Nuove norme dal 24 agosto 2023 per l’uso professionale di diisocianati

Dal 24 agosto 2023, se contenuti in percentuali maggiori allo 0,1% nei prodotti chimici, per l’uso di prodotti contenenti diisocianati  è prevista una restrizione per le aziende e i professionisti che devono garantire che gli utilizzatori professionali (i lavoratori dipendenti o autonomi) abbiano completato con esito favorevole un percorso di formazione sull’uso sicuro dei diisocianati  prima di utilizzare le sostanze o le miscele che li contengono.

Formazione uso in sicurezza dei diisocianati dal 24 agosto 2023 per gli operatori professionali
Formazione uso in sicurezza dei diisocianati dal 24 agosto 2023 per gli operatori professionali

Pertanto per i lavoratori dipendenti o autonomi che manipolano prodotti contenenti diisocianati  alle seguenti condizioni dovrà essere somministrato un corso di formazione per il loro utilizzo in sicurezza:

  • Prodotti chimici contenenti diisocianati non completamente reagiti (ad esempio ancora caldi o appena reagiti) per applicazioni per fonderie;
  • manutenzioni e riparazioni con prodotti che contengono diisocianati ;
  • manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (si intende in questo caso con temperatura >45° C) ;
  • applicazioni di prodotti chimici contenenti diisocianati a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale, compreso anche in grandi capannini industriali ed applicazioni a spruzzo di questi prodotti ad alta pressione, come ad esempio schiume o elastomeri;
  • per qualsiasi altro uso con una esposizione per via cutanea e/o per inalazione.

Norme e restrizioni per la messa in commercio di prodotti chimici contenenti diisocianati

Per i fornitori di prodotti contenenti diisocianati  erano già previste restrizioni sulla loro messa in commercio dal 24 febbraio 2022 con riferimento alle diciture da riportare nell’imballaggio e in particolare a quella che il prodotto può essere utilizzato solo da persone opportunamente formate in merito a partire dal 24 agosto 2023.

Tags: #diisocianati#disocianati#Reachformazionesicurezza
Articolo Precedente

Negative le performance del PIL Italiano nel secondo trimestre 2023

Articolo Successivo

Industria 5.0, Voucher Innovation Manager e Parchi Agrisolari

Articoli Correlati

Cave Rocca
Notizie

Innovazione ed Economia Circolare: la ricetta Cave Rocca per l’edilizia del futuro

Di Marco Catalani
27/09/2023
Whistleblowing: dal 15 luglio 2023 in vigore anche in Italia le nuove regole per la segnalazione dei reati
Notizie

Whistleblowing: dal 15 luglio 2023 in vigore anche in Italia le nuove regole per la segnalazione dei reati

Di Marco Catalani
17/09/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023
Notizie

Le principali novità fiscali di settembre 2023

Di Marco Catalani
16/09/2023
G20 2023 in India tra nuove sfide e problemi globali
Notizie

G20 2023 in India tra nuove sfide e problemi globali

Di Marco Catalani
11/09/2023
Forniture Elettriche di Qualità
Notizie

Elettroforniture: 5 consigli per investire al meglio e potenziare la tua attività di elettricista

Di Marco Catalani
31/08/2023

Articoli Recenti

Cave Rocca

Innovazione ed Economia Circolare: la ricetta Cave Rocca per l’edilizia del futuro

27/09/2023
Whistleblowing: dal 15 luglio 2023 in vigore anche in Italia le nuove regole per la segnalazione dei reati

Whistleblowing: dal 15 luglio 2023 in vigore anche in Italia le nuove regole per la segnalazione dei reati

17/09/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023

Le principali novità fiscali di settembre 2023

16/09/2023
G20 2023 in India tra nuove sfide e problemi globali

G20 2023 in India tra nuove sfide e problemi globali

11/09/2023
Forniture Elettriche di Qualità

Elettroforniture: 5 consigli per investire al meglio e potenziare la tua attività di elettricista

31/08/2023

Articoli per Categoria

  • Editoriale
  • Notizie
  • Promozione
  • Senza categoria

Articoli per Argomento

#sostenibilità aci amr assunzioni aziende bonus competenze confesercenti confindustria contributi covid digitale digitalizzazione economia energia europa fondimpresa formazione formazione 4.0 impresa imprese inail industria industria 4.0 inflazione innovazione innovazione digitale inps intelligenza artificiale istat italia lavoratori lavoro lazio academy ministero del lavoro mir pmi pnrr roma scuola sicurezza soft skills trasformazione digitale ue unimpresa


Periodico telematico iscritto, in data 2 novembre 2021, al n. 180/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma.

MENÙ

Chi Siamo
Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus