• Contatti
  • Chi Siamo
Portale Impresa
ResNova
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Portale Impresa
No Result
View All Result
Home Notizie

Pubblicato “l’Osservatorio Internazionale Crisi d’Impresa” del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti

COMMERCIALISTI: ATTENZIONE PUNTATA SULLE NOVITA' LEGISLATIVE E GIURISPRUDENZIALI RELATIVE ALL'INSOLVENZA IN AMBITO TRANSNAZIONALE

Di Redazione
28/04/2022
in Notizie
0
ISI INAIL 2022: Modalità operative e FAQ
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l’Osservatorio Internazionale Crisi d’Impresa. Lo studio commenta le novità legislative e giurisprudenziali relative all’insolvenza in ambito transnazionale. 

Tra le novità normative si segnalano, in Europa, l’approvazione dell’anteproyecto del texto refundido de la ley concursal spagnola e, negli altri continenti, la nuova legge brasiliana per la costituzione della Sociedade anonima do Futebol nonché le disposizioni recate dal decreto-legge federale n. 35/2021 emanato negli Emirati Arabi, a integrazione della normativa sull’insolvenza, per declinare le responsabilità dell’organo di amministrazione di società fallite. 

Nella sezione relativa alle Novità giurisprudenziali, oltre alla presentazione di nuovi e recenti casi, continua il monitoraggio delle procedure già esaminate nei precedenti numeri dell’osservsatorio che si distinguono per la peculiarità delle soluzioni adottate o la specificità dei casi affrontati dai giudici. Per quanto attiene alle segnalazioni dal mondo islamico, di grande interesse si rivela la ristrutturazione del gruppo Azmel Contracting il cui piano, per la prima volta, ha previsto l’utilizzo dei “perpetual sukuk”, particolare categoria di certificati di investimento conforme alle regole della Sharia. 

Tra le altre pronunce commentate, in considerazione delle rilevanti questioni giuridiche sottese, degne di nota sono la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 24 marzo 2022 (causa C- 723/2020) Galapagos che contribuisce a chiarire l’ambito applicativo dell’art. 3, paragrafo 1, del Regolamento (UE) 2015/848, nonché le pronunce relative alle procedure di business rescue, nella giurisdizione sudafricana, di Shiva Uranium e Optimum Coal Terminal, ove vengono esaminate le problematiche relative ai rapporti tra organo di amministrazione e business rescue practitioners. 

A tale ultimo riguardo, l’Osservatorio pone in risalto la centralità del ruolo svolto dagli insolvency pratictioners nelle procedure di ristrutturazione: vengono commentate, infatti, alcune iniziative relative all’esigenza di introdurre regolamentazioni, per via normativa, dei compiti e delle competenze tecniche, nonché dei requisiti di professionalità, degli insolvency pratictioners basate su criteri quanto più possibile univoci e condivisi. 

La sezione dedicata agli Approfondimenti contempla cinque saggi, alcuni dei quali proposti in lingua inglese con una breve introduzione in italiano. 

Il primo approfondimento è dedicato all’analisi della peculiare vicenda di Purdue Pharma, già sviluppata nel quarto numero del Bollettino tra i Chapter 11, relativa alla legittimità di clausole contenute nel piano di ristrutturazione che prevedono l’esonero da responsabilità di soggetti terzi, oltre che del debitore, con un ragionato confronto con le previsioni del nostro ordinamento che, al contrario, impediscono l’inserimento di clausole simili nei piani di concordato. Il secondo approfondimento affronta la tematica dell’adeguamento della normativa italiana alla Direttiva (UE) 1023/2019 in ordine alla disciplina applicabile ai professionisti della crisi, con particolare attenzione al recente schema di decreto legislativo recante modifiche al CCII che contempla specifici requisiti per i professionisti impegnati nella gestione di procedure che presentino elementi transfrontalieri; il terzo saggio si sofferma sulla Consultazione dell’Insolvency Service nel Regno Unito “The future of insolvency regulation”, esaminandone alcuni degli aspetti principali e formulando alcune proposte alternative rispetto alle opzioni governative; gli ultimi due saggi si focalizzano sulla legislazione cinese in materia di insolvenza transfrontaliera e sui più recenti provvedimenti che sono stati adottati nella prospettiva della semplificazione delle procedure e dell’introduzione di misure di allerta per risolvere tempestivamente situazioni di crisi. 

Osservatorio completo sul sito della Fondazione Nazionale dei Commercialisti (www.fondazionenazionalecommercialisti.it).

Tags: commercialistiosservatorio internazionale crisi d'impresa
Articolo Precedente

Prevenzione degli infortuni domestici, pubblicato il bando dell’Inail per una campagna informativa nazionale

Articolo Successivo

Il nuovo contributo a fondo perduto per il commercio al dettaglio

Articoli Correlati

L'importanza dell'ispezione periodica dei DPI anticaduta
Notizie

L’importanza dell’ispezione periodica dei DPI anticaduta

Di Redazione
08/06/2023
DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale
Notizie

DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

Di Marco Catalani
07/06/2023
La solitudine dell'imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla
Notizie

La solitudine dell’imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla

Di Redazione
07/06/2023
La pianificazione aziendale: il business plan
Notizie

La pianificazione aziendale: il business plan

Di Redazione
23/05/2023
Le cinque forze di Porter: come utilizzare questa teoria per sviluppare una strategia efficace per le PMI
Notizie

Le cinque forze di Porter: come utilizzare questa teoria per sviluppare una strategia efficace per le PMI

Di Redazione
15/05/2023
Please login to join discussion

Articoli Recenti

L'importanza dell'ispezione periodica dei DPI anticaduta

L’importanza dell’ispezione periodica dei DPI anticaduta

08/06/2023
DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

07/06/2023
La solitudine dell'imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla

La solitudine dell’imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla

07/06/2023
Quanto costa aprire un campo da padel

Quanto costa aprire un campo da padel?

24/05/2023
La pianificazione aziendale: il business plan

La pianificazione aziendale: il business plan

23/05/2023

Articoli per Categoria

  • Editoriale
  • Notizie
  • Promozione
  • Senza categoria

Articoli per Argomento

aci amr assunzioni aziende bonus certificazioni competenze confesercenti confindustria contributi covid digitale digitalizzazione energia fondimpresa formazione formazione 4.0 green pass impresa imprese inail industria industria 4.0 inps intelligenza artificiale istat italia lavoratori lavoro lazio academy ministero del lavoro mir pmi pnrr professionisti res nova roma scuola sicurezza soft skills stralcio cartelle terziario trasformazione digitale ue unimpresa


Periodico telematico iscritto, in data 2 novembre 2021, al n. 180/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma.

MENÙ

Chi Siamo
Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus