• Contatti
  • Chi Siamo
Portale Impresa
ResNova
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Portale Impresa
No Result
View All Result
Home Notizie

Legge di Bilancio 2023: quale futuro per l’Industria 4.0?

Industria 4.0 è stata dalla manovra del 2017 ad oggi una importante incentivazione alla modernizzazione degli impianti di produzione delle aziende italiane, un forte incentivo di cui hanno beneficiato soprattutto le PMI sotto forma di credito di imposta: uno stimolo ad investire in nuove tecnologie che hanno consentito un riallineamento del parco dei beni strumentali aziendali ai nostri competitor industriali e all’aumento della produttività.

Di Marco Catalani
09/12/2022
in Notizie
0
Legge di Bilancio 2023: quale futuro per l’Industria 4.0?
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Sembra per ora essere non presente con forza nella Legge di Bilancio 2023, tanto che le associazioni degli industriali hanno criticato la manovra esprimendo la loro delusione sulla mancanza di una politica in questo senso, in un momento così delicato dove le imprese soffrono i cari energetici e si vedono limitare, a causa della congiuntura economica sfavorevole, la propria redditività e le risorse per investire.

Il neo nato Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex MISE) si è quindi mosso riscoprendo le buone prassi degli anni passati. La dice lunga anche l’interlocuzione con il leader di Azione, l’ex Ministro Calenda, che proprio a capo di quel ministero aveva lanciato la politica industriale di transizione 4.0.

L’attuale scenario prevedrebbe, sulla base di quanto già deciso nella scorsa Legge di Bilancio, un ribasso della percentuale di credito di imposta per investimenti in nuovi beni strumentali pari al 20% del loro valore, il blocco dei fondi per la formazione 4.0, un abbassamento delle aliquote anche per Ricerca e Sviluppo, il mancato rinnovo dei fondi per rifinanziare la Legge Sabatini, che le aziende hanno utilizzato per l’abbattimento dei tassi di interesse legati a finanziare i nuovi investimenti in beni strumentali nel passato.

Insomma un ritorno al 2016, ma il motivo è semplice: nonostante la manovra prevista dall’attuale Governo parli di 30 miliardi di euro circa di scostamento di bilancio, le risorse sono comunque insufficienti per poter rifinanziare in modo deciso la filiera che ha mosso per 6 anni il rinnovamento del parco macchine delle industrie più grandi nel primo triennio (grazie ai benefici dovuti all’iperammortamento) e delle PMI nel periodo 2020-2022, nonostante il lockdown, le zone rosse e il pericolo del Covid19.

Rendere strutturale questa misura è fondamentale: non si può pensare che in una manciata di anni si sia realizzato l’obiettivo per tutte le imprese di entrare in modo stabile nella quarta rivoluzione industriale, specie perché le tecnologie corrono in modo veloce: entro pochi anni gli investimenti fatti in questo periodo saranno obsoleti.

Del resto quando nel 2016 venne promulgata la Legge di Bilancio che prevedeva i primi incentivi con super ed iper ammortamento si partiva da uno scenario in cui UCIMU (l’Unione dei Costruttori Italiani di Macchine Utensili) aveva pubblicato uno studio dove emergeva una vita media delle macchine di produzione delle aziende italiane pari a 12-13 anni e già questo sembrava essere un dato allarmante. Non consentire quindi un incentivazione in questo senso nei prossimi anni ci farà tornare di nuovo ad essere meno competitivi come qualche anno fa.

La speranza è però nel PNRR. Infatti sembra che in questa prima decade di Dicembre, il Governo stia verificando la possibilità di utilizzare i fondi stanziati sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per poterle destinare di nuovo ad un piano di politica industriale con focus sulla Transizione 4.0 aumentando le aliquote di credito di imposta per i prossimi 2-3 anni sui livelli dell’anno in corso, non smettendo di incentivare la costruzione e l’acquisto di nuovi e più moderni impianti produttivi, facendo rimanere così sulla cresta dell’onda la manifattura italiana.

Tags: industria 4.0legge di bilancio 2023
Articolo Precedente

Bando Voucher Digitale: tornano i contributi della Camera di Commercio di Latina e Frosinone per la trasformazione digitale delle imprese

Articolo Successivo

Il Mercato Digitale in Italia cresce + 2,1% nel 2022 e sfiora gli 80.000 milioni di euro di valore generato

Articoli Correlati

L'importanza dell'ispezione periodica dei DPI anticaduta
Notizie

L’importanza dell’ispezione periodica dei DPI anticaduta

Di Redazione
08/06/2023
DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale
Notizie

DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

Di Marco Catalani
07/06/2023
La solitudine dell'imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla
Notizie

La solitudine dell’imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla

Di Redazione
07/06/2023
La pianificazione aziendale: il business plan
Notizie

La pianificazione aziendale: il business plan

Di Redazione
23/05/2023
Le cinque forze di Porter: come utilizzare questa teoria per sviluppare una strategia efficace per le PMI
Notizie

Le cinque forze di Porter: come utilizzare questa teoria per sviluppare una strategia efficace per le PMI

Di Redazione
15/05/2023
Please login to join discussion

Articoli Recenti

L'importanza dell'ispezione periodica dei DPI anticaduta

L’importanza dell’ispezione periodica dei DPI anticaduta

08/06/2023
DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

07/06/2023
La solitudine dell'imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla

La solitudine dell’imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla

07/06/2023
Quanto costa aprire un campo da padel

Quanto costa aprire un campo da padel?

24/05/2023
La pianificazione aziendale: il business plan

La pianificazione aziendale: il business plan

23/05/2023

Articoli per Categoria

  • Editoriale
  • Notizie
  • Promozione
  • Senza categoria

Articoli per Argomento

aci amr assunzioni aziende bonus certificazioni competenze confesercenti confindustria contributi covid digitale digitalizzazione energia fondimpresa formazione formazione 4.0 green pass impresa imprese inail industria industria 4.0 inps intelligenza artificiale istat italia lavoratori lavoro lazio academy ministero del lavoro mir pmi pnrr professionisti res nova roma scuola sicurezza soft skills stralcio cartelle terziario trasformazione digitale ue unimpresa


Periodico telematico iscritto, in data 2 novembre 2021, al n. 180/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma.

MENÙ

Chi Siamo
Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus