• Contatti
  • Chi Siamo
Portale Impresa
ResNova
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Portale Impresa
No Result
View All Result
Home Notizie

Il Mercato Digitale in Italia cresce + 2,1% nel 2022 e sfiora gli 80.000 milioni di euro di valore generato

A fornire questo dato incoraggiante è stata un’indagine statistica elaborata da Anitec-Assinform in collaborazione con NetConsulting cube, presentata nei giorni scorsi alla presenza del nuovo Ministro per lo Sviluppo Economico D’Urso.

Di Marco Catalani
18/12/2022
in Notizie
0
I flussi finanziari prospettici: l’importanza della tesoreria aziendale
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il Ministro è proprio intervenuto personalmente nell’ambito della presentazione del rapporto “Il Digitale in Italia” ,  indagine che ha messo in evidenza, come, nonostante la difficile congiuntura economica e la crisi energetica che attanaglia le nostre imprese, il mercato del digitale italiano chiuderà l’anno in crescita del 2,1% sul 2021, cumulando così un valore che arriva a toccare i  76.836 milioni di euro, con una crescita del 3% rispetto ai primi sei mesi del 2021.

Secondo questo rapporto ad avere la crescita percentuale più sostenuta sono stati i settori dei Servizi ICT (+7,2%), spinti soprattutto dal mercato Cloud (+25,5%), e dei Contenuti e pubblicità digitale (+7,1%).

L’unica eccezione è rappresentata dai Servizi di rete (-3,9%), in calo da alcuni anni, con il settore dei Dispositivi e Sistemi che non ha visto variazioni degne di nota.

Un mercato peraltro, quello del digitale, che non da cenni di recessione, nonostante il periodo molto incerto per tutti i settori economici, e che, stando alle previsioni pubblicate dall’indagine in questione, aumenterà ulteriormente il proprio valore aggiunto e già nel 2023 si stima una crescita ulteriore del 3% sul 2022, arrivando a sfiorare gli 80.000 milioni di euro complessivi.

 

 

 

Suona strano, visto che il Governo attuale, almeno per ora non ha ancora trovato la quadra sul rifinanziamento del Piano Transizione 4.0 con  aliquote di benefici (per lo più crediti di imposta sugli investimenti fatti dalle imprese) similari a quelle del triennio 2020-2022.

Il rapporto presentato da da Anitec-Assinform in collaborazione con NetConsulting cube, stima che per i successivi anni persino un aumento del valore del mercato digitale: si parla di un +4,8% nel 2024 (arrivando così ad un valore di 82.909  milioni di euro) e +5,3% nel 2025, con un mercato che nel 2025 potrebbe superare gli 87.000 milioni di euro.

Il sostegno a questa importante base di partenza, che in ogni caso si fa largo nelle maglie della economia, della vita quotidiana dei cittadini e delle imprese, se opportunamente sostenuta può aiutare in modo deciso a frenare la recessione e a rappresentare un asse importante di sviluppo e di crescita del nostro prodotto interno lordo.

Un chiaro messaggio anche verso la politica, che revisionando, naturalmente con il recupero oculato di risorse da altri capitoli di spesa, il piano Transizione 4.0, riportando per un periodo strutturato in almeno 3-5 anni, con una visione quindi di medio periodo, gli incentivi verso gli investimenti nei beni strumentali all’avanguardia, può fare la differenza nel dare un sostegno concreto per spingere l’economia oltre la recessione che si vede all’orizzonte.

Tags: mercato digitale
Articolo Precedente

Legge di Bilancio 2023: quale futuro per l’Industria 4.0?

Articolo Successivo

Transizione 4.0: solo una proroga alla consegna dei beni nel 2023, ma per ora nulla di più in Manovra

Articoli Correlati

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023
Notizie

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023

Di Marco Catalani
02/12/2023
Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!
Notizie

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

Di Redazione
11/11/2023
La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell'Investimento
Notizie

La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell’Investimento

Di Redazione
08/11/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023
Notizie

Principali novità fiscali di novembre 2023

Di Marco Catalani
03/11/2023
Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato
Notizie

Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

Di Marco Catalani
03/11/2023
Please login to join discussion

Articoli Recenti

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023

02/12/2023
Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

11/11/2023
La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell'Investimento

La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell’Investimento

08/11/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023

Principali novità fiscali di novembre 2023

03/11/2023
Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

03/11/2023

Articoli per Categoria

  • Editoriale
  • Notizie
  • Promozione
  • Senza categoria

Articoli per Argomento

#sostenibilità amr assunzioni aziende bonus competenze confesercenti confindustria contributi covid digitalizzazione economia energia europa fondimpresa formazione formazione 4.0 imprenditoria femminile impresa imprese inail industria industria 4.0 inflazione innovazione innovazione digitale inps intelligenza artificiale istat italia lavoro lazio academy ministero del lavoro mir mise pmi pnrr qualità roma scuola sicurezza soft skills trasformazione digitale ue unimpresa


Periodico telematico iscritto, in data 2 novembre 2021, al n. 180/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma.

MENÙ

Chi Siamo
Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus