• Contatti
  • Chi Siamo
Portale Impresa
ResNova
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Portale Impresa
No Result
View All Result
Home Notizie

Intralogistica efficiente per Inpeco grazie alla robotica mobile

L’azienda, che si occupa della produzione di sistemi di automazione per laboratori clinici, ha deciso di introdurre un MiR200 Hook per il trasporto dei carrelli in produzione, sia per l’approvvigionamento delle materie prime che per il trasporto del prodotto finito verso il reparto di imballaggio.

Di Chiara Tarletti
14/03/2022
in Notizie
0
Intralogistica efficiente per Inpeco grazie alla robotica mobile
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Inpeco è una multinazionale specializzata nell’automazione per laboratori clinici e ospedali che opera a livello globale. La mission di Inpeco è ridurre gli errori negli esami clinici, garantendo la tracciabilità completa dei campioni, per avere un totale controllo del processo e una migliore qualità dei risultati. All’interno dello stabilimento di Val della Torre, alle porte di Torino, vengono prodotti i sistemi di automazione su commessa, ovvero soluzioni personalizzate per ogni singolo cliente.

Circa tre anni fa lnpeco ha deciso di rivedere in ottica lean i processi ed il layout di tutto il flusso produttivo, tale aggiornamento imponeva una logistica molto efficiente e un approvvigionamento puntuale delle linee, sulla base della chiamata dell’operatore in produzione.

RIVISITAZIONE DEL LAYOUT IN OTTICA LEAN

Per raggiungere l’obiettivo l’azienda ha puntato sull’automazione dei flussi di approvvigionamento. Stefano Tolomeo, Head of Production di Inpeco commenta: “Come produttore di soluzioni di automazione, l’implementazione di tecnologie avanzate e la digitalizzazione dei processi nel nostro stabilimento è un fattore particolarmente rilevante, specialmente in un’ottica di Industria 4.0, che punta al miglioramento continuo della qualità e affidabilità delle nostre soluzioni nonché all’efficienza dei nostri processi interni”.

Per raggiungere questo scopo Inpeco ha deciso di automatizzare alcuni processi a basso valore aggiunto, come i compiti di trasporto, al fine di poter utilizzare le risorse in operazioni più importanti e indispensabili per l’azienda.

Tolomeo spiega: “Queste movimentazioni, se gestite dal nostro personale, avrebbero comportato l’impegno di una persona a tempo pieno su tale attività, mentre la nostra esigenza principale era quella di liberare i lavoratori dai compiti di solo trasporto, che risultavano ripetitivi, di scarso valore aggiunto e demotivanti. Inpeco ha predisposto come prima applicazione il trasporto delle materie prime dal magazzino alla produzione e dei prodotti finiti dalla produzione al reparto imballaggio.”

Il team creato all’interno dell’azienda, composto da 5 tecnici specializzati nello studio delle applicazioni e nell’assistenza e training necessari ha guidato in tutte le fasi Inpeco per poter trovare la soluzione più adatta alle proprie necessità. Le dimensioni e la capacità di carico erano perfetti per soddisfare le esigenze di trasporto necessarie e per permettere ai lavoratori di dedicarsi a lavorazioni a maggior valore aggiunto. La facilità di utilizzo è stato un fattore determinante per la scelta del robot MiR.

Grazie ad una user interface semplice e intuitiva, anche gli operatori meno esperti possono utilizzare il robot, avendo sempre a disposizione la possibilità di monitorare e gestire le missioni. Un altro fattore decisivo nella scelta del robot MiR è stato la sua abilità nel muoversi in corridoi condivisi con il passaggio di personale o altri mezzi di movimentazione, poiché il robot è in grado di individuare gli ostacoli anche in movimento e adeguare il suo percorso per raggiungere l’obbiettivo della sua missione. “Il robot MiR ci ha permesso di risparmiare lo spazio che una soluzione tradizionale avrebbe richiesto, senza possibilità di essere condiviso per altri scopi.” prosegue Tolomeo.

 

DA ROBOT A COLLEGA, IMPLEMENTAZIONE RAPIDA ED EFFICIENZA OPERATIVA

Quando il robot MiR è stato inserito nello stabilimento, i lavoratori erano prevalentemente curiosi e un po’ scettici ma, già dopo poche ore di attività lo scetticismo è scomparso ed è sopraggiunto l’entusiasmo nel vedere come l’applicazione fosse così user friendly. Quando tutti hanno potuto vedere il funzionamento e i vantaggi in termini di risparmio di tempo e conseguente efficienza, così come il fatto di poter demandare al robot diversi compiti ripetitivi e di scarso valore, Robin, così è stato ribattezzato dai colleghi il MiR 200 Hook, è diventato ufficialmente un prezioso membro del team. Oggi i lavoratori di Inpeco interagiscono e collaborano con Robin come fosse un qualsiasi collega.

“Grazie al robot MiR abbiamo potuto focalizzarci sulle attività per noi più produttive, ponendo sempre l’attenzione sulla sicurezza dei lavoratori, alla delicatezza del prodotto e alla dinamicità di produzione a cui Inpeco è abituata.” afferma Roberto Ferraro, Project Manager di Inpeco.

UN FUTURO ALL’INSEGNA DELL’AUTOMAZIONE LOGISTICA

Inpeco sta pianificando l’inserimento di un nuovo robot con un altro tipo di interfaccia che permetta, oltre al traino del materiale, anche la movimentazione di singole box (600X400mm o 400x300mm) dal magazzino all’operatore a banco e viceversa. Ad oggi il robot MiR200 Hook è impiegato in un’area specifica dei reparti produttivi e Inpeco ha potuto apprezzare immediatamente i benefici della robotica mobile: “Dobbiamo però considerare che siamo alla fase 1 del nostro progetto che prevede per il 2021 l’utilizzo del MiR200 anche per rifornire un’altra area di produzione con la stessa logica e con gli stessi benefici. In fase primaria del progetto avevamo stimato di rientrare dall’investimento iniziale in massimo 2 anni e ad oggi possiamo dire che il risultato sarà raggiunto anche con qualche mese di anticipo.” conclude Tolomeo.

 

Tags: inpecointralogisticarobotica mobile
Articolo Precedente

Serrmac e Applyca uniscono le forze per una stazione di foratura robotizzata

Articolo Successivo

Nel Decreto “energia” le misure contro il rincaro energetico

Articoli Correlati

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!
Notizie

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

Di Redazione
11/11/2023
La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell'Investimento
Notizie

La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell’Investimento

Di Redazione
08/11/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023
Notizie

Principali novità fiscali di novembre 2023

Di Marco Catalani
03/11/2023
Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato
Notizie

Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

Di Marco Catalani
03/11/2023
Comitato Imprenditoria Femminile Eletti i vertici all’unanimità: tutte le componenti
Notizie

Comitato Imprenditoria Femminile Camera di Commercio Frosinone Latina. Eletti i vertici all’unanimità: tutte le componenti

Di Redazione
19/10/2023
Please login to join discussion

Articoli Recenti

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

11/11/2023
La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell'Investimento

La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell’Investimento

08/11/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023

Principali novità fiscali di novembre 2023

03/11/2023
Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

03/11/2023
Comitato Imprenditoria Femminile Eletti i vertici all’unanimità: tutte le componenti

Comitato Imprenditoria Femminile Camera di Commercio Frosinone Latina. Eletti i vertici all’unanimità: tutte le componenti

19/10/2023

Articoli per Categoria

  • Editoriale
  • Notizie
  • Promozione
  • Senza categoria

Articoli per Argomento

#sostenibilità amr assunzioni aziende bonus competenze confesercenti confindustria contributi covid digitalizzazione economia energia europa fondimpresa formazione formazione 4.0 imprenditoria femminile impresa imprese inail industria industria 4.0 inflazione innovazione innovazione digitale inps intelligenza artificiale istat italia lavoro lazio academy ministero del lavoro mir mise pmi pnrr qualità roma scuola sicurezza soft skills trasformazione digitale ue unimpresa


Periodico telematico iscritto, in data 2 novembre 2021, al n. 180/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma.

MENÙ

Chi Siamo
Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus