• Contatti
  • Chi Siamo
Portale Impresa
ResNova
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Portale Impresa
No Result
View All Result
Home Notizie

Nel Decreto “energia” le misure contro il rincaro energetico

È entrato in vigore, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. 50 del 1° marzo 2022), il D.L. n. 17/2022 che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali.

Di Redazione
15/03/2022
in Notizie
0
Bonus 200 euro professionisti e autonomi: domande entro il 30 novembre

energia sostenibile

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Con risorse che ammontano a quasi 8 miliardi di euro, di cui 5,5 destinati a fronteggiare il
caro energia, il decreto prevede, tra l’altro:

• l’azzeramento degli oneri di sistema per il secondo trimestre 2022. In
particolare sono annullate, per il secondo trimestre 2022, le aliquote relative agli
oneri generali di sistema applicate alle utenze domestiche e alle utenze non
domestiche in bassa tensione, per altri usi, con potenza disponibile fino a 16,5 kW.
Annullate anche le aliquote relative agli oneri generali di sistema applicate alle
utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, anche connesse in
media e alta/altissima tensione o per usi di illuminazione pubblica o di ricarica di
veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico;

• riduzione dell’IVA e degli oneri generali nel settore del gas. Sono assoggettate
all’aliquota IVA del 5% le somministrazioni di gas metano usato per combustione
per usi civili e industriali contabilizzate nelle fatture emesse per i consumi stimati o
effettivi dei mesi di aprile, maggio e giugno 2022;

• rafforzamento del bonus sociale elettrico e gas. Sono riconosciute, per il
secondo trimestre del 2022, le agevolazioni relative alle tariffe per la fornitura di
energia elettrica riconosciute ai clienti domestici economicamente svantaggiati ed ai
clienti domestici in gravi condizioni di salute;

• credito d’imposta, in favore delle imprese energivore, pari al 20% delle spese
sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel
secondo trimestre 2022;

• credito d’imposta a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale, pari
al 15% della spesa sostenuta per l’acquisto del medesimo gas, consumato nel
secondo trimestre solare dell’anno 2022, per usi energetici diversi dagli usi
termoelettrici, qualora il prezzo di riferimento del gas naturale, calcolato come
media, riferita al primo trimestre 2022, dei prezzi di riferimento del Mercato
Infragiornaliero (MI-GAS) pubblicati dal Gestore del mercati energetici (GME), abbia
subito un incremento superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito al
medesimo trimestre dell’anno 2019.

Tags: decreto energiarincaro energetico
Articolo Precedente

Intralogistica efficiente per Inpeco grazie alla robotica mobile

Articolo Successivo

Digitalizzazione imprese: al via il “Piano voucher” con contributi fino a 2.500 euro

Articoli Correlati

Whistleblowing: dal 15 luglio 2023 in vigore anche in Italia le nuove regole per la segnalazione dei reati
Notizie

Whistleblowing: dal 15 luglio 2023 in vigore anche in Italia le nuove regole per la segnalazione dei reati

Di Marco Catalani
17/09/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023
Notizie

Le principali novità fiscali di settembre 2023

Di Marco Catalani
16/09/2023
G20 2023 in India tra nuove sfide e problemi globali
Notizie

G20 2023 in India tra nuove sfide e problemi globali

Di Marco Catalani
11/09/2023
Forniture Elettriche di Qualità
Notizie

Elettroforniture: 5 consigli per investire al meglio e potenziare la tua attività di elettricista

Di Marco Catalani
31/08/2023
Industria 5.0 Digital & Green
Notizie

Industria 5.0, Voucher Innovation Manager e Parchi Agrisolari

Di Marco Catalani
29/08/2023
Please login to join discussion

Articoli Recenti

Whistleblowing: dal 15 luglio 2023 in vigore anche in Italia le nuove regole per la segnalazione dei reati

Whistleblowing: dal 15 luglio 2023 in vigore anche in Italia le nuove regole per la segnalazione dei reati

17/09/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023

Le principali novità fiscali di settembre 2023

16/09/2023
G20 2023 in India tra nuove sfide e problemi globali

G20 2023 in India tra nuove sfide e problemi globali

11/09/2023
Forniture Elettriche di Qualità

Elettroforniture: 5 consigli per investire al meglio e potenziare la tua attività di elettricista

31/08/2023
Industria 5.0 Digital & Green

Industria 5.0, Voucher Innovation Manager e Parchi Agrisolari

29/08/2023

Articoli per Categoria

  • Editoriale
  • Notizie
  • Promozione
  • Senza categoria

Articoli per Argomento

#sostenibilità aci amr assunzioni aziende bonus competenze confesercenti confindustria contributi covid digitalizzazione economia energia europa fondimpresa formazione formazione 4.0 impresa imprese inail industria industria 4.0 inflazione innovazione innovazione digitale inps intelligenza artificiale istat italia lavoratori lavoro lazio academy ministero del lavoro mir pmi pnrr qualità res nova roma sicurezza soft skills trasformazione digitale ue unimpresa


Periodico telematico iscritto, in data 2 novembre 2021, al n. 180/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma.

MENÙ

Chi Siamo
Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus