Il Gruppo Rocca costituito dall’azienda Cave Rocca, che con i suoi impianti di trasformazione confeziona calcestruzzi ordinari e speciali per le imprese edili che operano nella zona di Milano e del suo hinterland e dall’azienda Cave R.P.R che estrae da una propria cava di proprietà aggregati necessari a produrre calcestruzzi di Qualità.

Un’azienda giunta alla quarta generazione di imprenditori
Il calcestruzzo è il core business di Cave Rocca Srl per la produzione del quale impiega tutte le risorse, tutta l’attenzione e i controlli necessari affinché sia garantita la massima qualità delle miscele. Gli oltre 50 anni di attività, che hanno consentito all’azienda di arrivare alla quarta generazione di imprenditori, l’attenzione ai processi produttivi, all’innovazione tecnologica e normativa, consentono a Cave Rocca Srl di essere oggi produttore qualificato e moderno in grado di soddisfare tutte le esigenze della clientela.
Calcestruzzi ordinari e speciali: per Rocca ogni prodotto subisce minuziosi controlli qualità
L’azienda infatti riesce a garantire il rispetto di tutti i requisiti di resistenza, lavorabilità e classi ambientali per una durabilità certa, sia con calcestruzzi tradizionali, sia producendo calcestruzzi speciali.
Tutti i prodotti sono qualificati e già disponibili presso gli impianti; il nostro personale tecnico e commerciale è disponibile per supportare il cliente nell’ individuare le caratteristiche più adatte alle esigenze del progetto.
Personalizzazione del servizio e consulenza per le aziende di costruzione
Cave Rocca è in grado di progettare ricette per specifiche applicazioni di calcestruzzo richieste dal Cliente, che viene rilasciato solo dopo accurati controlli di qualità del nostro laboratorio interno e avvalendoci della collaborazione di Istituti Universitari e di laboratori accreditati esterni, per garantire un servizio personalizzato e una consulenza specifica per l’uso finale che il Cliente dovrà fare del calcestruzzo commissionato.
“I nostri tecnici sono al fianco del Cliente per poter consigliare il prodotto migliore in termini di classi di resistenza e di ambiente d’uso, per fornire sempre durabilità e resistenza agli agenti chimici ed atmosferici” dichiara Francesco Rocca, attuale titolare, al timone della direzione aziendale e che ha passato la sua vita in cava, un settore che non ha segreti per lui e per lo staff di cui è alla guida.
Servizi dedicati e supporto in cantiere
Cave Rocca non si ferma solo alla fornitura di un servizio di consulenza pre-vendita per consigliare al meglio la scelta dei prodotti e alla fornitura del calcestruzzo al Cliente realizzato secondo stringenti standard qualitativi presso i propri impianti.
Infatti l’azienda riesce ad offrire un servizio di trasporto del materiale e di supporto in cantiere per le attività di getto del calcestruzzo in modo da poter collaborare con il Cliente al mantenimento delle caratteristiche tecniche dei nostri prodotti.

Economia circolare e rispetto dell’ambiente: il futuro dell’edilizia sostenibile
L’edilizia del futuro dovrà essere sostenibile e questo è un mantra per l’azienda Cave Rocca, che già da alcuni anni ha certificato i propri prodotti CAM (Criteri Ambientali Minimi) che consente di ottenere valori premianti nelle gare pubbliche di appalto, in quanto composti da almeno il 5% da materiale proveniente da fonti riciclate.
La politica aziendale è fortemente incentrata sulla prosecuzione delle attività verso un prodotto sempre più eco-sostenibile e per questo il proprio laboratorio interno di Assicurazione Qualità continua a cercare forniture e modalità operative per migliorare le performance ambientali e di economia circolare delle produzioni di calcestruzzo.
Trasformazione digitale e innovazione organizzativa
L’azienda crede fermamente nella trasformazione digitale e nell’innovazione della propria organizzazione, motivo per cui ha investito e sta continuando a farlo nel corso del 2023” ci spiega Francesco Rocca, il titolare dell’azienda “ aumentando i livelli di informatizzazione aziendale con il noto software ERP SAP adottato dall’azienda che gira su cloud, così come un software di gestione del Sistema Qualità Digital ISO e l’avvio dell’interconnessione di fabbrica con il MES che gestisce anche da remoto gli impianti di produzione e ne consente il controllo costante dei parametri grazie alla telemetria”.
L’innovazione dei prodotti passa quindi anche nella innovazione del processo organizzativo, per questo l’azienda sta preparando da tempo le proprie risorse umane più giovani ad una continua crescita e professionalizzazione, verso cui punta sempre di più per il futuro, assicurandosi di distinguersi sul mercato in cui opera grazie al valore aggiunto delle risorse tecnologiche, ma soprattutto di quelle umane