• Contatti
  • Chi Siamo
Portale Impresa
ResNova
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Portale Impresa
No Result
View All Result
Home Notizie

Rifinanziato il Bando ANPAL 2022: Accordi Sindacali entro dicembre 2022 per presentare l’istanza con scadenza 28 febbraio 2023

Approvato ad inizio novembre 2022 il rifinanziamento del Fondo Nuove Competenze che ha la finalità di colmare il gap di conoscenze e competenze dei lavoratori con riferimento particolare alla trasformazione digitale e alla economia circolare ormai in atto presso tutte le imprese di qualsiasi settore.

Di Marco Catalani
11/11/2022
in Notizie
0
Decreto Lavoro: Sicurezza e Tecnologia tra le novità previste dal Governo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Cosa Rimborsa il FNC

Il FNC rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori pari al 60% per quanto riguarda la retribuzione oraria e interamente la parte che riguarda i contributi previdenziali.

Tempistiche previste

L’istanza potrà essere presentata dalle aziende a partire dal 13 dicembre 2022 in modalità telematica secondo quanto stabilito con le istruzioni fornite sul Bando reperibile sul sito ufficiale dell’ANPAL e lo sportello sarà aperto fino al 28 febbraio 2023.

All’istanza da inserire nella piattaforma informatica dovrà essere allegato anche l’ accordo collettivo conforme a quanto stabilito dall’art. 88, co. 1, del decreto-legge n. 34 del 2020

Una volta approvato il corso esso dovrà essere concluso e rendicontato, per poter richiedere il saldo, sempre tramite la piattaforma informatica, al completamento delle attività di sviluppo delle competenze da parte dei lavoratori, entro e non oltre 150 giorni dalla data di comunicazione di approvazione dell’istanza. Potrà essere richiesta una anticipazione finanziaria del 40% tramite una specifica procedura garantita da fidejussione.

Durata minima e massima del progetto

I progetti formativi, da attuarsi anche nel 2023, dovranno prevedere – per ciascun lavoratore coinvolto – una durata minima di 40 ore e massima di 200 ore.

Chi può erogare la formazione sul FNC?

Una novità rispetto al precedente avviso del 2021 riguarda i soggetti erogatori della formazione. Sono  infatti individuabili come soggetti erogatori dei percorsi formativi tutti gli enti accreditati a livello nazionale o regionale, le Università statali e non statali legalmente riconosciute, gli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado, i Centri per l’Istruzione per gli Adulti-CPIA, gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), i Centri di ricerca accreditati dal Ministero dell’Istruzione, anche in forma organizzata in reti di partenariato territoriali o settoriali.

A differenza della precedente tornata, il datore di lavoro che presenta istanza di ammissione a contributo non potrà essere soggetto erogatore della formazione.

Come è possibile finanziare la formazione esterna?

L’attività di formazione potrà però essere finanziata dai Fondi Paritetici Interprofessionali aderenti all’iniziativa. L’elenco dei Fondi Paritetici Interprofessionali che abbiano manifestato ad ANPAL l’interesse a partecipare all’attuazione degli interventi del FNC sarà pubblicato sul sito di ANPAL, nella sezione dedicata, allo scadere dei 30 giorni previsti dal decreto per l’adesione.

Competenze Certificate

Gli esiti dei percorsi formativi, ove riferiti al Repertorio nazionale o referenziati alle ADA dell’Atlante del Lavoro, sono attestati da un ente accreditato alla formazione professionale o da un ente titolato, ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo n. 13 del 2013 secondo le Linee guida in materia adottate con decreto interministeriale 5 gennaio 2021.

Tags: accordi sindacalibando anpal 2022
Articolo Precedente

Lazio Academy – Formare per creare occupazione e qualità del lavoro

Articolo Successivo

Lazio Academy. Formare per aggiornare e riqualificare i lavoratori delle imprese laziali

Articoli Correlati

L'importanza dell'ispezione periodica dei DPI anticaduta
Notizie

L’importanza dell’ispezione periodica dei DPI anticaduta

Di Redazione
08/06/2023
DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale
Notizie

DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

Di Marco Catalani
07/06/2023
La solitudine dell'imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla
Notizie

La solitudine dell’imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla

Di Redazione
07/06/2023
La pianificazione aziendale: il business plan
Notizie

La pianificazione aziendale: il business plan

Di Redazione
23/05/2023
Le cinque forze di Porter: come utilizzare questa teoria per sviluppare una strategia efficace per le PMI
Notizie

Le cinque forze di Porter: come utilizzare questa teoria per sviluppare una strategia efficace per le PMI

Di Redazione
15/05/2023
Please login to join discussion

Articoli Recenti

L'importanza dell'ispezione periodica dei DPI anticaduta

L’importanza dell’ispezione periodica dei DPI anticaduta

08/06/2023
DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

07/06/2023
La solitudine dell'imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla

La solitudine dell’imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla

07/06/2023
Quanto costa aprire un campo da padel

Quanto costa aprire un campo da padel?

24/05/2023
La pianificazione aziendale: il business plan

La pianificazione aziendale: il business plan

23/05/2023

Articoli per Categoria

  • Editoriale
  • Notizie
  • Promozione
  • Senza categoria

Articoli per Argomento

aci amr assunzioni aziende bonus certificazioni competenze confesercenti confindustria contributi covid digitale digitalizzazione energia fondimpresa formazione formazione 4.0 green pass impresa imprese inail industria industria 4.0 inps intelligenza artificiale istat italia lavoratori lavoro lazio academy ministero del lavoro mir pmi pnrr professionisti res nova roma scuola sicurezza soft skills stralcio cartelle terziario trasformazione digitale ue unimpresa


Periodico telematico iscritto, in data 2 novembre 2021, al n. 180/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma.

MENÙ

Chi Siamo
Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus