• Contatti
  • Chi Siamo
Portale Impresa
ResNova
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Portale Impresa
No Result
View All Result
Home Notizie

Occorrono oltre 45 miliardi di euro affinché le piccole e medie imprese italiane possano superare la crisi energetica

La proposta di Unimpresa

Di Redazione
19/10/2022
in Notizie
0
La pianificazione aziendale: il budget economico
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Occorrono oltre 45 miliardi di euro affinché le piccole e medie imprese italiane possano superare senza affanni l’autunno e l’inverno, facendo fronte all’aumento dei costi energetici. Si tratta di circa 7,5 miliardi al mese da ottobre fino a marzo compreso, necessari alle 750mila pmi del Paese, che si trovano a fare i conti con un aggravio di spesa, a causa dell’impennata del prezzo del gas e dell’energia elettrica, pari in media a 10mila euro ciascuna.

«Condivido l’appello del presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, che ha chiesto un intervento immediato, al prossimo governo, per sostenere le grandi aziende del nostro Paese. Misure economiche importanti sono indispensabili anche per le realtà più piccole, quelle piccole e medie imprese che rappresentano la spina dorsale della nostra economia, che danno lavoro alla stragrande maggioranza degli occupati in Italia» commenta il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara.

«Quelle energetica è la vera emergenza del nostro Paese e anche del resto d’Europa, al netto delle differenze tra i vari membri dell’Unione europea. Tra chi dice che serve una soluzione interna e chi, invece, sostiene sia necessaria un’azione unica, coordinata a Bruxelles, io mi pongo a metà: credo sia indispensabile anzitutto un piano emergenziale nazionale, tarato su misura sulle esigenze delle nostre imprese e delle nostre famiglie; abbiamo bisogno immediatamente di sostegni perché il sistema economico italiano è vicino al collasso, considerando che i costi super spingono molti imprenditori a fermare le produzioni, a chiudere gli uffici e, addirittura, nei casi estremi, a mettere in liquidazione le loro aziende. Ma questa è una misura che tampona la ferita, frena l’emorragia, ma non risolve la patologia, che ha le sue cellule malate nella speculazione internazionale. Ecco, qui serve una terapia europea, un piano d’azione condiviso tra tutti i principali partner dell’Ue» aggiunge Ferrara.

Fonte: Unimpresa

Tags: energiaunimpresa
Articolo Precedente

Saxa Gres al Cersaie: due nuove certificazioni e la sfida dell’energia

Articolo Successivo

Cybersicurezza, protocollo d’intesa per diffondere la cultura della protezione digitale tra le imprese

Articoli Correlati

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023
Notizie

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023

Di Marco Catalani
02/12/2023
Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!
Notizie

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

Di Redazione
11/11/2023
La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell'Investimento
Notizie

La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell’Investimento

Di Redazione
08/11/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023
Notizie

Principali novità fiscali di novembre 2023

Di Marco Catalani
03/11/2023
Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato
Notizie

Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

Di Marco Catalani
03/11/2023
Please login to join discussion

Articoli Recenti

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023

02/12/2023
Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

11/11/2023
La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell'Investimento

La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell’Investimento

08/11/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023

Principali novità fiscali di novembre 2023

03/11/2023
Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

03/11/2023

Articoli per Categoria

  • Editoriale
  • Notizie
  • Promozione
  • Senza categoria

Articoli per Argomento

#sostenibilità amr assunzioni aziende bonus competenze confesercenti confindustria contributi covid digitalizzazione economia energia europa fondimpresa formazione formazione 4.0 imprenditoria femminile impresa imprese inail industria industria 4.0 inflazione innovazione innovazione digitale inps intelligenza artificiale istat italia lavoro lazio academy ministero del lavoro mir mise pmi pnrr qualità roma scuola sicurezza soft skills trasformazione digitale ue unimpresa


Periodico telematico iscritto, in data 2 novembre 2021, al n. 180/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma.

MENÙ

Chi Siamo
Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus