• Contatti
  • Chi Siamo
Portale Impresa
ResNova
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Portale Impresa
No Result
View All Result
Home Notizie

L’importanza dell’ispezione periodica dei DPI anticaduta

La sicurezza dei lavoratori è una priorità assoluta per qualsiasi datore di lavoro responsabile

Di Redazione
08/06/2023
in Notizie
0
L'importanza dell'ispezione periodica dei DPI anticaduta
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
In particolare, quando si tratta di lavori che comportano il rischio di cadute, l’utilizzo dei DPI (Dispositivi di protezione individuale) anticaduta è fondamentale per garantire la protezione dei dipendenti. Tuttavia, non basta fornire i DPI ai lavoratori, è altrettanto importante assicurarsi che questi dispositivi siano sottoposti a una revisione periodica per garantirne l’efficacia e la sicurezza.

Cosa dice il D.Lgs 81/08

Secondo le disposizioni di legge, precisamente l’art. 77, comma 4, lettera a) del D.Lgs 81/08 (Testo Unico Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro), la norma tecnica UNI EN 365:2005 e le istruzioni d’uso fornite dai fabbricanti di DPI, l’ispezione periodica dei dispositivi anticaduta è obbligatoria. Tale ispezione, spesso denominata “revisione”, deve essere eseguita almeno una volta all’anno.

La finalità principale dell’ispezione periodica è consentire a una persona competente di verificare che i DPI non presentino lesioni o danni che potrebbero comprometterne l’efficacia. Questi danni potrebbero non essere visibili ad un occhio non esperto, ma potrebbero rendere l’utilizzo dei DPI pericoloso e inefficace nel proteggere dai rischi di caduta.

È importante sottolineare che, conformemente alla norma UNI EN 365:2005, l’ispezione periodica può essere effettuata esclusivamente da una persona competente. La partecipazione a corsi di formazione per lavori in quota non abilita automaticamente il lavoratore ad eseguire l’ispezione periodica dei DPI secondo la normativa sopracitata. È necessario che la persona incaricata dell’ispezione abbia le competenze e le conoscenze specifiche richieste per garantire la corretta valutazione dello stato dei dispositivi anticaduta.

La frequenza annuale dell’ispezione periodica dei DPI anticaduta è essenziale per garantire la sicurezza dei lavoratori e per conformarsi alle disposizioni normative vigenti. Ogni datore di lavoro deve assicurarsi di rispettare quest’obbligo, al fine di preservare l’incolumità dei propri dipendenti e di prevenire incidenti sul lavoro.

In conclusione, l’ispezione periodica dei DPI anticaduta è un passo cruciale nella tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. La verifica regolare dei dispositivi consente di individuare eventuali danni o lesioni che potrebbero comprometterne l’efficacia. Pertanto, ogni datore di lavoro è tenuto ad assicurarsi che l’ispezione periodica venga eseguita da una persona competente, conformemente alla normativa vigente.

Solo attraverso una corretta manutenzione e ispezione dei DPI, si può garantire la massima sicurezza durante l’esecuzione di lavori a rischio di caduta.

Marco Auricchio
Tags: dpidpi anticadutaispezione periodicarevisionerischio caduta
Articolo Precedente

DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

Articolo Successivo

Economia Italiana secondo ChatBot GPT: nel secondo trimestre 2023 continua la crescita

Articoli Correlati

Cave Rocca
Notizie

Innovazione ed Economia Circolare: la ricetta Cave Rocca per l’edilizia del futuro

Di Marco Catalani
27/09/2023
Whistleblowing: dal 15 luglio 2023 in vigore anche in Italia le nuove regole per la segnalazione dei reati
Notizie

Whistleblowing: dal 15 luglio 2023 in vigore anche in Italia le nuove regole per la segnalazione dei reati

Di Marco Catalani
17/09/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023
Notizie

Le principali novità fiscali di settembre 2023

Di Marco Catalani
16/09/2023
G20 2023 in India tra nuove sfide e problemi globali
Notizie

G20 2023 in India tra nuove sfide e problemi globali

Di Marco Catalani
11/09/2023
Forniture Elettriche di Qualità
Notizie

Elettroforniture: 5 consigli per investire al meglio e potenziare la tua attività di elettricista

Di Marco Catalani
31/08/2023

Articoli Recenti

Cave Rocca

Innovazione ed Economia Circolare: la ricetta Cave Rocca per l’edilizia del futuro

27/09/2023
Whistleblowing: dal 15 luglio 2023 in vigore anche in Italia le nuove regole per la segnalazione dei reati

Whistleblowing: dal 15 luglio 2023 in vigore anche in Italia le nuove regole per la segnalazione dei reati

17/09/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023

Le principali novità fiscali di settembre 2023

16/09/2023
G20 2023 in India tra nuove sfide e problemi globali

G20 2023 in India tra nuove sfide e problemi globali

11/09/2023
Forniture Elettriche di Qualità

Elettroforniture: 5 consigli per investire al meglio e potenziare la tua attività di elettricista

31/08/2023

Articoli per Categoria

  • Editoriale
  • Notizie
  • Promozione
  • Senza categoria

Articoli per Argomento

#sostenibilità aci amr assunzioni aziende bonus competenze confesercenti confindustria contributi covid digitale digitalizzazione economia energia europa fondimpresa formazione formazione 4.0 impresa imprese inail industria industria 4.0 inflazione innovazione innovazione digitale inps intelligenza artificiale istat italia lavoratori lavoro lazio academy ministero del lavoro mir pmi pnrr roma scuola sicurezza soft skills trasformazione digitale ue unimpresa


Periodico telematico iscritto, in data 2 novembre 2021, al n. 180/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma.

MENÙ

Chi Siamo
Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus