• Contatti
  • Chi Siamo
Portale Impresa
ResNova
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Portale Impresa
No Result
View All Result
Home Notizie

ISO 9001, RACCOLTA DATI E DECISIONI PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

Di Marco Catalani
07/06/2022
in Notizie
0
ISI INAIL 2022: Modalità operative e FAQ
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Alla fine della seconda guerra mondiale, si iniziò a parlare di qualità in maniera sistematica grazie al Giappone che dovette trovare uno strumento che gli permettesse di riprendersi dalla profonda crisi economica nella quale si stava dibattendo dopo la durissima sconfitta subita alla fine del secondo conflitto mondiale.

Una nazione senza risorse e materie prime, non poteva che dirigere i propri sforzi verso l’industria di trasformazione e cercare di guadagnare una leadership in questo ambito.  (Ci ricorda un caso a noi molto ma molto vicino… non credete?)

La qualità e il successo industriale a questa connesso, per i giapponesi divenne uno strumento di rivalsa davanti al mondo occidentale. Non si trattava, però, della qualità di prodotti ottenuta secondo i canoni della cultura industriale del tempo ma di una qualità dei processi e della produzione in grado di generare prodotti migliori a costi inferiori.

A partire dagli anni ’50 dello scorso secolo inizia a farsi strada il “modello giapponese”, antitetico rispetto al modello occidentale, che aveva i suoi limiti nella divisione del lavoro e nell’incapacità di soddisfare la variabilità della domanda.

Secondo i giapponesi il rispetto delle specifiche di produzione non era più sufficiente, occorreva pensare anche a specifiche organizzative. Iniziò a farsi strada l’idea che le aziende ben strutturate, che attuavano strategie corrette e che applicavano  procedure e istruzioni operative, fossero in grado di offrire ai propri clienti un’adeguata soddisfazione delle aspettative e dei requisiti.

Nel 1947 Deming, un nome molto noto per chi si occupa di “Qualità”,  fu chiamato dal Supreme Command for the Allied Powers (SCAP) per aiutare la preparazione del censimento del 1951 in Giappone.

Fu così che Deming iniziò a collaborare con i docenti giapponesi di statistica, entrando in contatto con la cultura giapponese.

Nel 1950 Deming, su invito della JUSE (Union of Japanese Scientists and Engineers), tornò in Giappone per condurre alcuni seminari dedicati ai manager delle aziende giapponesi ed incentrati sulle questioni inerenti il controllo qualità e sulla cultura della qualità nelle organizzazioni.  Sembra che i seminari ebbero talmente tanto successo che Deming fu di nuovo invitato in Giappone nel 1954 e nel 1960 per parlare di questi temi e al suo nome lo JUSE attribuì un premio (“Deming Prize”) conferito ogni anno alle aziende che hanno conseguito risultati migliori in ottica qualità o a persone che hanno dato il loro importante contributo allo sviluppo della teoria della qualità.

Oggi grazie alla Trasformazione Digitale della Produzione e dei Sistemi di Gestione possiamo ripartire dai concetti di Deming, raccogliere dati, supportare il processo decisionale, puntare al miglioramento dei processi, abbattere i costi, aumentare la qualità: fare insomma quello che ci chiede la norma ISO 9001.

 

Articolo Precedente

Prospettive per l’economia italiana nel biennio 2022-2023

Articolo Successivo

I maggiori consumi non compensano l’inflazione. Stabile la povertà assoluta

Articoli Correlati

L'importanza dell'ispezione periodica dei DPI anticaduta
Notizie

L’importanza dell’ispezione periodica dei DPI anticaduta

Di Redazione
08/06/2023
DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale
Notizie

DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

Di Marco Catalani
07/06/2023
La solitudine dell'imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla
Notizie

La solitudine dell’imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla

Di Redazione
07/06/2023
La pianificazione aziendale: il business plan
Notizie

La pianificazione aziendale: il business plan

Di Redazione
23/05/2023
Le cinque forze di Porter: come utilizzare questa teoria per sviluppare una strategia efficace per le PMI
Notizie

Le cinque forze di Porter: come utilizzare questa teoria per sviluppare una strategia efficace per le PMI

Di Redazione
15/05/2023
Please login to join discussion

Articoli Recenti

L'importanza dell'ispezione periodica dei DPI anticaduta

L’importanza dell’ispezione periodica dei DPI anticaduta

08/06/2023
DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

07/06/2023
La solitudine dell'imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla

La solitudine dell’imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla

07/06/2023
Quanto costa aprire un campo da padel

Quanto costa aprire un campo da padel?

24/05/2023
La pianificazione aziendale: il business plan

La pianificazione aziendale: il business plan

23/05/2023

Articoli per Categoria

  • Editoriale
  • Notizie
  • Promozione
  • Senza categoria

Articoli per Argomento

aci amr assunzioni aziende bonus certificazioni competenze confesercenti confindustria contributi covid digitale digitalizzazione energia fondimpresa formazione formazione 4.0 green pass impresa imprese inail industria industria 4.0 inps intelligenza artificiale istat italia lavoratori lavoro lazio academy ministero del lavoro mir pmi pnrr professionisti res nova roma scuola sicurezza soft skills stralcio cartelle terziario trasformazione digitale ue unimpresa


Periodico telematico iscritto, in data 2 novembre 2021, al n. 180/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma.

MENÙ

Chi Siamo
Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus