• Contatti
  • Chi Siamo
Portale Impresa
ResNova
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Portale Impresa
No Result
View All Result
Home Notizie

ISI INAIL 2022: Modalità operative e FAQ

Tornato anche nel 2023 il bando ISI INAIL, che mette in campo risorse fondamentali per le imprese che intendono investire per i miglioramenti dei livelli di sicurezza aziendale

Di Marco Catalani
03/04/2023
in Notizie
0
ISI INAIL 2022: Modalità operative e FAQ
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In particolare nei giorni scorsi l’Istituto Nazionale per le Assicurazioni per gli Infortuni nei luoghi di lavoro ha emanato le procedure operative disponibili sul proprio sito web e alcune FAQ per spiegare meglio alcuni dettagli in relazione a quesiti giunti da parte degli utenti e delle aziende interessate.

Sul portale dell’INAIL sono disponibili le procedure per abilitare gli intermediari ed i professionisti scelti dalle aziende per poter presentare e gestire la domanda di contributo, una novità importante in quanto attualmente per l’accesso al portale nell’area dei “Servizi Online” sarebbe richiesto lo SPID o la CNS del datore di lavoro, rendendo così più agevole la presentazione della richiesta di finanziamento attraverso consulenti esterni all’azienda.

L’Inail ha messo a disposizione in totale diversi milioni di euro, la cui ripartizione è basata su 5 principali assi di investimento e per ogni Regione d’Italia, come si evince da questo allegato tratto dal sito ufficiale INAIL, la dotazione finanziaria complessiva disponibile per il bando ISI 2022 ammonta a oltre 333 milioni di euro.

Le aziende interessate potranno scegliere uno dei 5 assi di finanziamento previsti tra i seguenti:

  • Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Assi di finanziamento 1.1 e 1.2
  • Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.

Le istruzioni specifiche e le procedure operative per presentare una domanda su ciascuno dei 5 assi sono disponibili sul sito ufficiale dell’INAIL a questo indirizzo web.

Come riportato dal sito ufficiale dell’Inail le domande potranno essere presentate accedendo direttamente al portale www.inail.it   nella sezione Accedi ai Servizi Online, “le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali.
La domanda compilata e registrata, esclusivamente, in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo quanto riportato nel documento “Regole Tecniche e modalità di svolgimento”.
Le domande ammesse agli elenchi cronologici dovranno essere confermate, a pena di decadenza dal beneficio, attraverso l’apposita funzione on line di upload/caricamento della documentazione, come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.”

Ecco attualmente il calendario previsto delle attività, da tenere sotto controllo, in quanto successivamente alla scadenza prevista per giugno dell’invio della presentazione delle domande di contributo, saranno pubblicate le date per gli step successivi, in primis quello del cosiddetto “click day”, ovvero il giorno in cui le aziende potranno inviare, con la premiazione delle più veloci, la domanda precedentemente caricata, se ha superato il punteggio dei 120 punti totali minimo in relazione alla tipologia di progetto, dimensione aziendale, condivisione del progetto con le parti sociali, ed altri requisiti da verificare sul bando prima dell’invio.

L’Istituto promette entro il 16 giugno 2023 di pubblicare le date per gli step successivi alla presentazione della domanda, pertanto le aziende interessate dovranno monitorare questa data per sapere il momento in cui sarà accettato il “click” per l’invio ufficiale della pratica e i successivi passaggi di gestione e rendicontazione del progetto di investimento.

Articolo Precedente

ChatGPT: impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle imprese e l’allarme di Elon Musk

Articolo Successivo

Piccole imprese italiane: come superare la sfida della trasparenza e competere nel mercato globale

Articoli Correlati

L'importanza dell'ispezione periodica dei DPI anticaduta
Notizie

L’importanza dell’ispezione periodica dei DPI anticaduta

Di Redazione
08/06/2023
DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale
Notizie

DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

Di Marco Catalani
07/06/2023
La solitudine dell'imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla
Notizie

La solitudine dell’imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla

Di Redazione
07/06/2023
La pianificazione aziendale: il business plan
Notizie

La pianificazione aziendale: il business plan

Di Redazione
23/05/2023
Le cinque forze di Porter: come utilizzare questa teoria per sviluppare una strategia efficace per le PMI
Notizie

Le cinque forze di Porter: come utilizzare questa teoria per sviluppare una strategia efficace per le PMI

Di Redazione
15/05/2023
Please login to join discussion

Articoli Recenti

L'importanza dell'ispezione periodica dei DPI anticaduta

L’importanza dell’ispezione periodica dei DPI anticaduta

08/06/2023
DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

07/06/2023
La solitudine dell'imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla

La solitudine dell’imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla

07/06/2023
Quanto costa aprire un campo da padel

Quanto costa aprire un campo da padel?

24/05/2023
La pianificazione aziendale: il business plan

La pianificazione aziendale: il business plan

23/05/2023

Articoli per Categoria

  • Editoriale
  • Notizie
  • Promozione
  • Senza categoria

Articoli per Argomento

aci amr assunzioni aziende bonus certificazioni competenze confesercenti confindustria contributi covid digitale digitalizzazione energia fondimpresa formazione formazione 4.0 green pass impresa imprese inail industria industria 4.0 inps intelligenza artificiale istat italia lavoratori lavoro lazio academy ministero del lavoro mir pmi pnrr professionisti res nova roma scuola sicurezza soft skills stralcio cartelle terziario trasformazione digitale ue unimpresa


Periodico telematico iscritto, in data 2 novembre 2021, al n. 180/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma.

MENÙ

Chi Siamo
Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus