• Contatti
  • Chi Siamo
Portale Impresa
ResNova
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Portale Impresa
No Result
View All Result
Home Notizie

Inps: Sviluppo delle competenze digitali e del digital mindset

La Commissione UE e l’OECD accompagneranno l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale nella progettazione di una strategia di formazione innovativa per sviluppare le competenze digitali e il digital mindset dei propri dipendenti, al fine di fornire migliori servizi di protezione sociale a cittadini e imprese

Di Redazione
08/04/2022
in Notizie
0
Governo, da Unimpresa si auspica rilancio PMI e aiuti per energia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Formazione, capitale umano, trasformazione digitale e innovazione: sono le parole chiave alla base del progetto “Sviluppo di servizi pubblici digitali resilienti, innovativi e umano-centrici – Sviluppo delle competenze digitali e del digital mindset per migliori servizi di protezione sociale”, ideato dall’Inps e che verrà realizzato con il supporto della DG REFORM della Commissione europea nel biennio 2022-2023.

Il progetto è finanziato nell’ambito del Programma TSI (Strumento di Sostegno Tecnico – Technical Support Instrument) dell’UE, che fornisce agli Stati membri le competenze tecniche per progettare e realizzare le riforme in un’ampia gamma di ambiti strategici, fra cui la transizione verde e digitale, la governance e la pubblica amministrazione.

Il progetto verrà realizzato in collaborazione con l’OECD.

L’obiettivo strategico  – Attraverso lo sviluppo delle competenze e del mindset digitale dei propri dipendenti, l’Inps avrà l’opportunità di aumentare l’impatto del proprio piano di trasformazione digitale, già supportato da un programma di change management. L’obiettivo che si intende raggiungere con il progetto Sviluppo delle competenze digitali e del digital mindset per migliori servizi di protezione sociale è quello di massimizzare le potenzialità dei processi di innovazione in corso, in modo che, nel medio periodo, si giunga ad un misurabile miglioramento dell’efficacia, dell’efficienza e della qualità dei servizi digitali forniti ai cittadini. Considerata la grande importanza dell’Inps nell’ambito del sistema dei servizi pubblici nazionali e il posizionamento dell’Istituto tra i maggiori enti previdenziali in Europa, il progetto è destinato ad estendere il proprio impatto oltre il perimetro del personale e degli utenti dell’Inps, assurgendo a buona pratica anche per altre amministrazioni pubbliche non solo italiane.  La realizzazione di tale progetto è, inoltre, funzionale all’attuazione dei progetti di digitalizzazione del settore pubblico previsti dal PNRR.

Gli ambiti d’intervento – L’iniziativa è impostata sull’elaborazione di una strategia formativa innovativa sulle competenze digitali, includendo in tale definizione le competenze trasversali abilitanti, che faccia leva sulla valorizzazione dei talenti, la motivazione dei dipendenti e l’apprendimento on-the-job, e che sia affiancata dalla progettazione di compagne di comunicazione sui servizi digitali dell’Inps rivolte ai cittadini. L’esperienza sarà poi diffusa anche tra altre pubbliche amministrazioni.

In dettaglio, i risultati attesi sono i seguenti:

  • Formazione innovativa: una strategia innovativa per il potenziamento delle competenze digitali dei dipendenti includerà la creazione di un ambiente di lavoro idoneo a favorire i processi di autoapprendimento e apprendimento in piccoli gruppi on-the-job, e renderà più efficace il percorso di innovazione tecnologica già intrapreso.
  • Impatto positivo sulla qualità dei servizi di protezione sociale: il miglioramento e la diffusione delle competenze digitali dei dipendenti dell’Inps avrà un impatto positivo sull’efficacia, l’efficienza e la qualità dei servizi erogati a cittadini e imprese.
  • Diffusione dell’esperienza: l’esperienza dell’Inps sarà condivisa con altre pubbliche amministrazioni, italiane ed europee ispirando la diffusione di iniziative analoghe.
Tags: competenze digitalidigital mindsetinps
Articolo Precedente

Ucraina, Unimpresa: “Cresce paura per nuova recessione. Sarebbe la terza in 10 anni”

Articolo Successivo

Unimpresa: “Giù le tasse per aiutare le PMI”

Articoli Correlati

L'importanza dell'ispezione periodica dei DPI anticaduta
Notizie

L’importanza dell’ispezione periodica dei DPI anticaduta

Di Redazione
08/06/2023
DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale
Notizie

DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

Di Marco Catalani
07/06/2023
La solitudine dell'imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla
Notizie

La solitudine dell’imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla

Di Redazione
07/06/2023
La pianificazione aziendale: il business plan
Notizie

La pianificazione aziendale: il business plan

Di Redazione
23/05/2023
Le cinque forze di Porter: come utilizzare questa teoria per sviluppare una strategia efficace per le PMI
Notizie

Le cinque forze di Porter: come utilizzare questa teoria per sviluppare una strategia efficace per le PMI

Di Redazione
15/05/2023
Please login to join discussion

Articoli Recenti

L'importanza dell'ispezione periodica dei DPI anticaduta

L’importanza dell’ispezione periodica dei DPI anticaduta

08/06/2023
DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

07/06/2023
La solitudine dell'imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla

La solitudine dell’imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla

07/06/2023
Quanto costa aprire un campo da padel

Quanto costa aprire un campo da padel?

24/05/2023
La pianificazione aziendale: il business plan

La pianificazione aziendale: il business plan

23/05/2023

Articoli per Categoria

  • Editoriale
  • Notizie
  • Promozione
  • Senza categoria

Articoli per Argomento

aci amr assunzioni aziende bonus certificazioni competenze confesercenti confindustria contributi covid digitale digitalizzazione energia fondimpresa formazione formazione 4.0 green pass impresa imprese inail industria industria 4.0 inps intelligenza artificiale istat italia lavoratori lavoro lazio academy ministero del lavoro mir pmi pnrr professionisti res nova roma scuola sicurezza soft skills stralcio cartelle terziario trasformazione digitale ue unimpresa


Periodico telematico iscritto, in data 2 novembre 2021, al n. 180/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma.

MENÙ

Chi Siamo
Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus