• Contatti
  • Chi Siamo
Portale Impresa
ResNova
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Portale Impresa
No Result
View All Result
Home Notizie

IMPATTO DELLA DIGITALIZZAZIONE E DEL PIANO INDUSTRIA 4.0 SULLE PMI

Di Marco Catalani
19/05/2022
in Notizie
0
Startup e PMI innovative: la relazione del MISE sul 2021

startup

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Un dato che conferma la bontà dei pacchetti Industria 4.0 e Impresa 4.0, varati nelle leggi di Bilancio 2017 e 2018 con il preciso obiettivo di stimolare la quarta rivoluzione in un’Italia – seconda manifattura in Europa e sesta nel mondo – depauperata di un quarto della sua ricchezza industriale in dieci anni di crisi, e molto indietro in un percorso di metamorfosi che è inevitabile se non si vuole soccombere.

I primi sono quelli sugli ordinativi di macchine industriali: Ucimu-SISTEMI PER PRODURRE ha già annunciato un 2018 in ulteriore incremento dopo un 2017 in cui l’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione ha fatturato oltre 9 miliardi di euro e l’Italia si è confermata quarta tra i produttori e quinta tra i consumatori di macchine. Più in dettaglio, nel 2017 la produzione, cresciuta del 9,6%, si è attestata a 6.085 milioni di euro. Il risultato è stato determinato sia dal positivo andamento delle consegne dei costruttori sul mercato interno, salite, del 17,4%, a 2.700 milioni, sia dall’export che, tornato di segno positivo, si è attestato a 3.385 milioni di euro, il 4,1% in più rispetto all’anno precedente. Per quello che riguarda l’anno in corso , Ucimu prevede che la produzione salirà del 9,3%, a 6.650 milioni di euro. Il consumo si attesterà a 5.070 milioni di euro, il 13,6% in più rispetto al 2017, trainando sia le consegne dei costruttori sul mercato domestico, attese in crescita del 15,2% a 3.110 milioni, sia le importazioni (1.960 milioni, +11,1%).

Davanti a noi abbiamo, insomma, ancora una prateria vastissima in cui doverci muovere per correre dietro il recupero della nostra leadership industriale.

Al ritardo rispetto all’adozione di tecnologie abilitanti Industria 4.0 si aggiunge il dato di fine 2018 con una contrazione del PIL al -0,2%[1] e un colpo d’occhio per il 2019 che rivede a ribasso le stime di crescita da parte di tutte le principali agenzie di rating, del nostro Paese, ad esempio Ficht[2] taglia da +1,1% a +0,3%, mentre Moody’s prevede una oscillazione tra 0% e +0,5%, rispetto alla previsione di +1,3% fatta lo scorso anno,  un risultato praticamente vicino alla stagnazione.

Siamo di fronte ad un nuovo ciclo di recessione economica? Possibile, ma il punto non è la ricerca a tutti i costi dei dati congiunturali o delle politiche più o meno efficaci di sostegno delle imprese. Per una volta è necessario che le aziende italiane facciano un po’ di introspezione e verifichino meglio quali possono essere i fattori per aumentare la propria redditività, nonostante i periodi di crisi e l’avvicendarsi di Governi più o meno attenti alle esigenze reali del nostro sistema produttivo.

La digitalizzazione non significa necessariamente investimenti di milioni di euro, ma dal nostro punto di vista, significa semplicemente raccogliere dati per supportare il processo decisionale e lavorare su tre pilastri fondamentali: l’aumento della qualità del prodotto e del servizio, la diminuzione dei costi e dei tempi, adottando strumenti di monitoraggio digitali ed efficientare i propri processi. I risparmi connessi all’efficientamento interno rappresentano percentuali ben maggiori dell’ipotesi di crescita dello 0,3% del PIL e incidono, secondo alcuni studi condotti da blasonati gruppi di consulenza aziendale mondiali, per percentuali che arrivano anche all’8% in termini di risorse recuperate.

Si parla molto delle opportunità che sarebbero offerte dalla cosidetta “connected industrial workforce” , ovvero di un’industria manifatturiera del futuro che dovrebbe integrare personale, macchinari e intelligenza artificiale.

La quarta rivoluzione industriale potrebbe portare ad una rapida evoluzione nell’industria manifatturiera e nel mondo della produzione.

In questo articolo presentiamo tutte le caratteristiche attese dell’industria 4.0 e le possibili opportunità di sviluppo per le imprese italiane.

Siamo alla quarta rivoluzione industriale: dopo l’introduzione della macchina a vapore nel 1700, l’avvento dell’elettricità alla fine del 1800 e, dal secondo dopoguerra del XX secolo fino all’inizio del nuovo millennio, l’arrivo dell’elettronica e dell’informatica che hanno mutato radicalmente la vita quotidiana di noi tutti e soprattutto il modo di fare impresa, fa il suo ingresso un nuovo cambiamento epocale.

La cosiddetta Industry 4.0, o anche Smart Industry o ancora Advanced Manufactoring sembra ormai essersi affacciata sul tempo che viviamo e da questo momento sarà imprescindibile, per le aziende manufatturiere, non lasciarsi sfuggire l’opportunità di investire, da subito, sulle tecnologie digitali che permetteranno l’evoluzione del loro business.

Cosa significa quindi Industria 4.0?  Si tratta in sostanza di un nuovo modello produttivo, in cui si avvia una rottura tecnologica caratterizzata dalla fusione tra il mondo reale degli impianti industriali e il mondo virtuale della cosiddetta “Internet of Things“.

In questa trasformazione attesa macchine, uomini, prodotti e sistemi saranno collegati lungo la catena del valore al di là della singola impresa: questi sistemi connessi (definiti anche come “cyberphysical system“) potranno interagire tra loro utilizzando protocolli Internet standard e potranno analizzare i dati per prevedere il fallimento degli eventi attesi e auto-configurarsi per adattarsi ai cambiamenti.

La raccolta e l’analisi dei dati, di cui oggi già si parla (big data, tecnologie cloud, etc.) renderà i processi produttivi più veloci, più flessibili e più efficienti al fine di produrre beni di qualità superiore e soprattutto a costi inferiori.

Tutto ciò non potrà che avere ricadute positive sull’economia e favorirà la crescita industriale, modificando il profilo della forza lavoro e cambiando la competitività delle imprese.

La nuova fabbrica sarà quindi digitale e flessibile, e sarà caratterizzata dai seguenti aspetti chiave:

  1.  Esisterà un flusso di comunicazione interno ed esterno continuo ed in tempo reale tra tutte le postazioni di lavoro, integrando tutti i processi coinvolti
  2. La spinta verso una comunicazione continua e in tempo reale porterà alle linee produttive una capacità di autodiagnosi che permetterà il controllo a distanza della produzione
  3. I sistemi produttivi saranno estremamente flessibili e ciò consentirà di dimensionare continuamente la capacità produttiva in funzione della domanda instantanea di prodotto
  4.  La catena di produzione potrà essere simulata in un ambiente virtuale, per testarla e anticipare il sorgere di eventuali problemi prima ancora che accadano
  5. La produzione sarà del tutto o quasi informatizzata e robotizzata
  6. La fabbrica sarà “smart” anche dal punto di vista energetico, perchè tenderà a controllare e ottimizzare l’energia richiesta dalla produzione, sprecando meno e spendendo meno
  7. Attraverso il cloud e un sistema software ERP l’enorme mole di dati generata dal sistema produttivo potrà essere analizzato e permetterà all’azienda di prendere decisioni basate su dati di fatto. Ad oggi sappiamo infatti che le aziende  utilizzano solo l’1% dei dati a loro disposizione.
  8.   All’uomo resterà il compito fondamentale di controllo e correzione dei parametri di produzione, oltre che fornire il suo apporto creativo, che si concretizzerà molto probabilmente all’interno di software che si interfacceranno direttamente con la linea di produzione (vedasi quello che già accade con i primi modelli di stampanti 3D)

Il cambiamento e il passaggio all’Industria 4.0 è già stato intravisto e preso in carico dalle istituzioni europee.

Nella sua Strategia europea per la «Digital Industrial Leadership» nel mercato unico digitale la Commissione europea segnala che circa il 40% dei cittadini Ue ha capacità digitali “insufficienti” o inesistenti.

La Commissione suggerisce azioni da prendere a livello nazionale e prevede di dedicare alla digitalizzazione e all’industria 4.0 per i prossimi cinque anni 500 milioni di euro, presi dal bilancio per la ricerca Horizon 2020.

In Europa dopo Germania e Francia, anche l’Italia nei mesi scorsi ha presentato un piano – “Industry 4.0, la via italiana per la competitività del manifatturiero” – nel quale ha indicato la propria strategia d’azione e tracciato otto aree di intervento per promuovere lo sviluppo della quarta rivoluzione industriale italiana:

  1. rilanciare gli investimenti industriali con particolare attenzione a quelli in ricerca e sviluppo, conoscenza e innovazione;
  2. favorire la crescita dimensionale delle imprese;
  3. sostenere la nuova imprenditorialità innovativa;
  4. definire protocolli, standard e criteri di interoperabilità condivisi a livello europeo;
  5. garantire la sicurezza delle reti e la tutela della privacy;
  6. assicurare adeguate infrastrutture di rete;
  7. diffondere le competenze per Industry 4.0;
  8. canalizzare le risorse finanziare.

I dati diffusi dall’Unione Europea parlano chiaro: vi è fortissima necessità di potenziamento del capitale umano per cogliere e sostenere il cambiamento che potrà produrre la digitalizzazione dei processi industriali.

Inoltre siamo convinti che, come tutti i cambiamenti epocali, non si tratterà di una semplice corsa all’accaparramento di nuove tecnologie (di fatto già esistenti in forma più o meno embrionale o già avanzata, in qualche caso), ma sarà necessario, prima ancora, gestire un cambiamento culturale nelle imprese e nelle istituzioni.

 

[1] ISTAT dato presente nell’archivio telematico dell’istituto (https://www.istat.it/it/archivio/pil)

[2] Notizia uscita il 15 febbraio 2019 pubblicata dalle agenzie REUTERS (https://it.reuters.com/article/topNews/idITKCN1Q42BQ-OITTP) e AGI (https://www.agi.it/economia/fitch_stime_pil_crescita_moodys-5008032/news/2019-02-15/)

Articolo Precedente

IMPATTO DELLA DIGITALIZZAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE DELLE PMI E SUI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALI

Articolo Successivo

L’Assegno per congedo matrimoniale a pagamento diretto è il nuovo servizio on line di INPS: la guida alla corretta compilazione

Articoli Correlati

La pianificazione aziendale: il business plan
Notizie

La pianificazione aziendale: il business plan

Di Redazione
23/05/2023
Le cinque forze di Porter: come utilizzare questa teoria per sviluppare una strategia efficace per le PMI
Notizie

Le cinque forze di Porter: come utilizzare questa teoria per sviluppare una strategia efficace per le PMI

Di Redazione
15/05/2023
Tornano i Cataloghi Formativi di Fondimpresa, uno strumento per la formazione continua e superiore dei lavoratori in forza alle aziende aderenti al fondo che ha riscosso un certo successo nel 2022. Lo scorso avviso infatti aveva previsto 3 differenti sportelli con 40 milioni di euro di risorse disponibili e una capacità, per gli Enti attuatori accreditati presso il fondo, di presentare progetti ad ogni scadenza pari al 10% della propria qualifica di accreditamento. Il successo di questo avviso è stato così importante e la partecipazione così alta che il fondo, in due differenti momenti, ha dovuto stanziare un aumento della dotazione finanziaria, di 20 ulteriori milioni di euro in entrambi i casi, raddoppiando praticamente la dotazione iniziale disponibile. Con l’Avviso n. 2/2023 “Competenze di base e trasversali”, Fondimpresa torna sul tema già affrontato l’anno precedente e mette a disposizione delle aziende aderenti un’offerta formativa finalizzata allo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori, mediante la qualificazione di Cataloghi formativi predisposti dai Soggetti qualificati presso l’Elenco dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema del Fondo, esattamente come era avvenuto l’anno precedente. Come per l’Avviso 2-2022 anche questo è strutturato in due fasi distinte, tra loro propedeutiche e complementari: • Domanda per la qualificazione dei Cataloghi formativi dove gli Enti proponenti potranno presentare, previa analisi dei fabbisogni del contesto e del territorio in cui operano, domanda di qualifica del proprio catalogo formativo • Successivamente una volta qualificati i cataloghi potranno presentare una domanda di finanziamento dei Piani formativi in cui avranno coinvolto aziende beneficiarie interessate ad alcune delle materie disponibili sui cataloghi qualificati in precedenza. La domanda di qualificazione del Catalogo formativo potrà essere effettuata esclusivamente dagli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda, nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati presso il Conto Sistema da Fondimpresa, pertanto le aziende beneficiarie della formazione dovranno prendere contatto con questi Enti di Formazione per poter accedere ai corsi disponibili sui cataloghi formativi qualificati dal Fondo. Il Catalogo sarà valido per tutte le regioni di qualificazione del Soggetto proponente e consisterà di un insieme di corsi formativi strutturati per conoscenze e competenze, individuate nell’Elenco di riferimento adottato da Fondimpresa, comprendendo per queste ultime idonee attività di valutazione finalizzate al rilascio all’allievo di una attestazione degli apprendimenti acquisiti trasparente e spendibile, un passaggio importante già presente all’interno dell’Avviso 2-2022 precedente, che consentiva di realizzare così solo interventi formativi che avessero un riconoscimento valido anche fuori dall’azienda dell’appartenenza del lavoratore che ha fruito della formazione finanziata. L’Elenco delle Competenze che il Fondo ha preso in considerazione è definito nei seguenti ambiti, coerenti con la suddivisione definita dalla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente (2018/C 189/01): • A. COMPETENZE ALFABETICO FUNZIONALI • B. COMPETENZE MATEMATICHE E COMPETENZE IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA • C. COMPETENZE PERSONALI, SOCIALI E CAPACITÀ DI IMPARARE AD IMPARARE • D. COMPETENZE IN MATERIA DI CITTADINANZA • E. COMPETENZE IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI • F. COMPETENZE MULTILINGUISTICHE • G. COMPETENZE DIGITALI • H. COMPETENZE IMPRENDITORIALI La domanda di qualificazione del Catalogo potrà essere presentata dai Soggetti Proponenti Qualificati presso Fondimpresa, attraverso la piattaforma informatica PSP di Fondimpresa a partire dalle ore 9:00 del giorno 5 giugno 2023 ed entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 27 giugno 2023. Le domande di finanziamento dei Piani formativi possono essere presentate esclusivamente dagli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa e titolari di un Catalogo formativo inserito nell’elenco dei Cataloghi qualificati. Gli enti possono presentare la domanda di finanziamento esclusivamente singolarmente e la novità che sembra esserci per questo avviso è l’aumento della capacità di presentazione di ogni soggetto pari al 15% del valore del proprio accreditamento. I Piani formativi, composti dei corsi contenuti nel Catalogo al quale si riferiscono, possono essere presentati esclusivamente attraverso la piattaforma informatica messa a disposizione da Fondimpresa ai Soggetti Proponenti, nelle seguenti finestre temporali: • dalle ore 9:00 del 16 ottobre 2023 e fino alle ore 13:00 del 31 ottobre 2023 • dalle ore 9:00 del 07 maggio 2024 e fino alle ore 13:00 del 21 maggio 2024 • dalle ore 9:00 del 16 settembre 2024 e fino alle ore 13:00 del 30 settembre 2024 Le aziende interessate quindi dovranno tenere traccia di queste finestre per comprendere quando potranno partecipare ad attività formative finanziate facendo riferimento ai cataloghi formativi presentati dagli Enti Proponenti. La dotazione finanziaria stanziata è di 40.000.000 €, questo di sicuro consentirà, anche in virtù della precedente esperienza fatta con l’Avviso 2-2022 di far competere, salvo aumento di ulteriori risorse, come già avvenuto in passato, meno Soggetti Proponenti rispetto allo scorso anno e di stringere forse maggiormente le maglie nella presentazione dei cataloghi formativi da parte del Fondo. Maggiori informazioni, testo integrale dell’avviso, modulistica ed altri allegati sono disponibili nella pagina ufficiale dell’Avviso 2-2023 sul sito di Fondimpresa.
Notizie

Avviso n. 2/2023 “Competenze di base e trasversali” Fondimpresa rifinanzia il bando per la formazione dei lavoratori

Di Marco Catalani
04/05/2023
La pianificazione aziendale: il budget economico
Notizie

La pianificazione aziendale: il budget economico

Di Redazione
02/05/2023
Decreto Lavoro: Sicurezza e Tecnologia tra le novità previste dal Governo
Notizie

Decreto Lavoro: Sicurezza e Tecnologia tra le novità previste dal Governo

Di Marco Catalani
02/05/2023
Please login to join discussion

Articoli Recenti

Quanto costa aprire un campo da padel

Quanto costa aprire un campo da padel?

24/05/2023
La pianificazione aziendale: il business plan

La pianificazione aziendale: il business plan

23/05/2023
Le cinque forze di Porter: come utilizzare questa teoria per sviluppare una strategia efficace per le PMI

Le cinque forze di Porter: come utilizzare questa teoria per sviluppare una strategia efficace per le PMI

15/05/2023
Tornano i Cataloghi Formativi di Fondimpresa, uno strumento per la formazione continua e superiore dei lavoratori in forza alle aziende aderenti al fondo che ha riscosso un certo successo nel 2022. Lo scorso avviso infatti aveva previsto 3 differenti sportelli con 40 milioni di euro di risorse disponibili e una capacità, per gli Enti attuatori accreditati presso il fondo, di presentare progetti ad ogni scadenza pari al 10% della propria qualifica di accreditamento. Il successo di questo avviso è stato così importante e la partecipazione così alta che il fondo, in due differenti momenti, ha dovuto stanziare un aumento della dotazione finanziaria, di 20 ulteriori milioni di euro in entrambi i casi, raddoppiando praticamente la dotazione iniziale disponibile. Con l’Avviso n. 2/2023 “Competenze di base e trasversali”, Fondimpresa torna sul tema già affrontato l’anno precedente e mette a disposizione delle aziende aderenti un’offerta formativa finalizzata allo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori, mediante la qualificazione di Cataloghi formativi predisposti dai Soggetti qualificati presso l’Elenco dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema del Fondo, esattamente come era avvenuto l’anno precedente. Come per l’Avviso 2-2022 anche questo è strutturato in due fasi distinte, tra loro propedeutiche e complementari: • Domanda per la qualificazione dei Cataloghi formativi dove gli Enti proponenti potranno presentare, previa analisi dei fabbisogni del contesto e del territorio in cui operano, domanda di qualifica del proprio catalogo formativo • Successivamente una volta qualificati i cataloghi potranno presentare una domanda di finanziamento dei Piani formativi in cui avranno coinvolto aziende beneficiarie interessate ad alcune delle materie disponibili sui cataloghi qualificati in precedenza. La domanda di qualificazione del Catalogo formativo potrà essere effettuata esclusivamente dagli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda, nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati presso il Conto Sistema da Fondimpresa, pertanto le aziende beneficiarie della formazione dovranno prendere contatto con questi Enti di Formazione per poter accedere ai corsi disponibili sui cataloghi formativi qualificati dal Fondo. Il Catalogo sarà valido per tutte le regioni di qualificazione del Soggetto proponente e consisterà di un insieme di corsi formativi strutturati per conoscenze e competenze, individuate nell’Elenco di riferimento adottato da Fondimpresa, comprendendo per queste ultime idonee attività di valutazione finalizzate al rilascio all’allievo di una attestazione degli apprendimenti acquisiti trasparente e spendibile, un passaggio importante già presente all’interno dell’Avviso 2-2022 precedente, che consentiva di realizzare così solo interventi formativi che avessero un riconoscimento valido anche fuori dall’azienda dell’appartenenza del lavoratore che ha fruito della formazione finanziata. L’Elenco delle Competenze che il Fondo ha preso in considerazione è definito nei seguenti ambiti, coerenti con la suddivisione definita dalla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente (2018/C 189/01): • A. COMPETENZE ALFABETICO FUNZIONALI • B. COMPETENZE MATEMATICHE E COMPETENZE IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA • C. COMPETENZE PERSONALI, SOCIALI E CAPACITÀ DI IMPARARE AD IMPARARE • D. COMPETENZE IN MATERIA DI CITTADINANZA • E. COMPETENZE IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI • F. COMPETENZE MULTILINGUISTICHE • G. COMPETENZE DIGITALI • H. COMPETENZE IMPRENDITORIALI La domanda di qualificazione del Catalogo potrà essere presentata dai Soggetti Proponenti Qualificati presso Fondimpresa, attraverso la piattaforma informatica PSP di Fondimpresa a partire dalle ore 9:00 del giorno 5 giugno 2023 ed entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 27 giugno 2023. Le domande di finanziamento dei Piani formativi possono essere presentate esclusivamente dagli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa e titolari di un Catalogo formativo inserito nell’elenco dei Cataloghi qualificati. Gli enti possono presentare la domanda di finanziamento esclusivamente singolarmente e la novità che sembra esserci per questo avviso è l’aumento della capacità di presentazione di ogni soggetto pari al 15% del valore del proprio accreditamento. I Piani formativi, composti dei corsi contenuti nel Catalogo al quale si riferiscono, possono essere presentati esclusivamente attraverso la piattaforma informatica messa a disposizione da Fondimpresa ai Soggetti Proponenti, nelle seguenti finestre temporali: • dalle ore 9:00 del 16 ottobre 2023 e fino alle ore 13:00 del 31 ottobre 2023 • dalle ore 9:00 del 07 maggio 2024 e fino alle ore 13:00 del 21 maggio 2024 • dalle ore 9:00 del 16 settembre 2024 e fino alle ore 13:00 del 30 settembre 2024 Le aziende interessate quindi dovranno tenere traccia di queste finestre per comprendere quando potranno partecipare ad attività formative finanziate facendo riferimento ai cataloghi formativi presentati dagli Enti Proponenti. La dotazione finanziaria stanziata è di 40.000.000 €, questo di sicuro consentirà, anche in virtù della precedente esperienza fatta con l’Avviso 2-2022 di far competere, salvo aumento di ulteriori risorse, come già avvenuto in passato, meno Soggetti Proponenti rispetto allo scorso anno e di stringere forse maggiormente le maglie nella presentazione dei cataloghi formativi da parte del Fondo. Maggiori informazioni, testo integrale dell’avviso, modulistica ed altri allegati sono disponibili nella pagina ufficiale dell’Avviso 2-2023 sul sito di Fondimpresa.

Avviso n. 2/2023 “Competenze di base e trasversali” Fondimpresa rifinanzia il bando per la formazione dei lavoratori

04/05/2023
La pianificazione aziendale: il budget economico

La pianificazione aziendale: il budget economico

02/05/2023

Articoli per Categoria

  • Editoriale
  • Notizie
  • Promozione
  • Senza categoria

Articoli per Argomento

200 euro aci amr assunzioni azienda aziende bonus competenze confesercenti confindustria consumi contributi covid digitale digitalizzazione energia fondimpresa formazione formazione 4.0 impresa imprese inail industria industria 4.0 inflazione inps istat italia lavoratori lavoro lazio academy legge di bilancio ministero del lavoro mir pmi pnrr professionisti res nova roma scuola sicurezza soft skills trasformazione digitale ue unimpresa


Periodico telematico iscritto, in data 2 novembre 2021, al n. 180/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma.

MENÙ

Chi Siamo
Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus