• Contatti
  • Chi Siamo
Portale Impresa
ResNova
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Portale Impresa
No Result
View All Result
Home Notizie

Il robot collaborativo di DENSO: il Cobotta

Pur essendo un robot industriale che mantiene le stesse qualità e supporta le stesse esigenze che l’industria richiede al resto dei robot della gamma DENSO, l’introduzione del COBOTTA sul mercato ha permesso di avere la flessibilità di adattarsi a diversi settori, tra cui quello della didattica

Di Chiara Tarletti
27/01/2022
in Notizie
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La sicurezza, la capacità di carico e la semplice installazione, così come l’adattabilità, lo collocano nella robotica industriale e collaborativa perfetta per il settore della didattica.

Per gli utenti che si affacciano per la prima volta al mondo della robotica e che non possiedono le conoscenze dei linguaggi di programmazione, possono trovare in COBOTTA il robot perfetto per le loro esigenze. Grazie alla sua semplicità è possibile iniziare ad utilizzarlo in pochi minuti, permettendo all’utente di possedere fin da subito un’autonomia immediata.

Robot collaborativo cobotta
Robot collaborativo Cobotta per movimentazione di piccoli componenti

Per gli utenti già “iniziati”, che quindi già possiedono conoscenze dei linguaggi di programmazione Denso o del mondo della robotica in senso più ampio, il Cobotta può essere programmato con il software Wincaps III. DENSO si caratterizza da anni per la qualità dei suoi piccoli robot industriali. Il suo salto nel mondo collaborativo doveva essere accompagnato dallo stesso livello di qualità industriale, e così è stato. Lungo la strada, è riuscito a dare a questi robot la possibilità di essere programmati nello stesso modo di tutta la gamma tradizionale.

Robot collaborativo di facile programmazione
Robot collaborativo Cobotta

Università, istituti, centri di formazione, tecnici di fabbrica… tutti potranno beneficiare di avere un robot adatto a qualsiasi classe e pubblico.

Ciò nonostante, il piccolo collaborativo della famiglia Denso è stato progettato anche per operare in altri ambiti oltre a quello didattico. Il cobotta, infatti, viene spesso implementato per la manipolazione di piccoli componenti, lavorando in tutta sicurezza a fianco dell’operatore e talvolta collaborando con esso. Questo piccolo robot antropomorfo è stato spesso implementato in ambito medicale, per la manipolazione di provette, ma anche in ambito alimentare per la preparazione di vivande, o in ambito elettronico per la manipolazione di piccoli componenti.

Vediamo insieme le sue principali caratteristiche:

  • SICURO: i robot collaborativi non richiedono recinzioni di sicurezza. Il design del robot non presenta spigoli, ma è caratterizzato da forme “sinuose” che lo rendono più ergonomico.
  • LEGGERO: l’unità principale pesa circa 4 kg. Il controllore è integrato nella base del robot e questo gli permette di avere un cablaggio ridotto
  • SEMPLICE DA USARE: il robot è dotato di un’interfaccia grafica per la programmazione molto semplice, con la possibilità di integrare una telecamera per abilitarne l’uso come sistema di visione.
Articolo Precedente

La funzione Safety Motion nei robot industriali

Articolo Successivo

Robot Hyundai per la pallettizzazione di brick di succo d’arancia

Articoli Correlati

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023
Notizie

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023

Di Marco Catalani
02/12/2023
Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!
Notizie

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

Di Redazione
11/11/2023
La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell'Investimento
Notizie

La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell’Investimento

Di Redazione
08/11/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023
Notizie

Principali novità fiscali di novembre 2023

Di Marco Catalani
03/11/2023
Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato
Notizie

Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

Di Marco Catalani
03/11/2023
Please login to join discussion

Articoli Recenti

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023

02/12/2023
Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

11/11/2023
La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell'Investimento

La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell’Investimento

08/11/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023

Principali novità fiscali di novembre 2023

03/11/2023
Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

03/11/2023

Articoli per Categoria

  • Editoriale
  • Notizie
  • Promozione
  • Senza categoria

Articoli per Argomento

#sostenibilità amr assunzioni aziende bonus competenze confesercenti confindustria contributi covid digitalizzazione economia energia europa fondimpresa formazione formazione 4.0 imprenditoria femminile impresa imprese inail industria industria 4.0 inflazione innovazione innovazione digitale inps intelligenza artificiale istat italia lavoro lazio academy ministero del lavoro mir mise pmi pnrr qualità roma scuola sicurezza soft skills trasformazione digitale ue unimpresa


Periodico telematico iscritto, in data 2 novembre 2021, al n. 180/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma.

MENÙ

Chi Siamo
Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus