• Contatti
  • Chi Siamo
Portale Impresa
ResNova
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Portale Impresa
No Result
View All Result
Home Notizie

Cassa integrazione guadagni e Fondi di solidarietà

Di Redazione
23/09/2021
in Notizie
0
INPS, chiarimenti su indennità una tantum di 200 euro
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ore autorizzate per emergenza sanitaria

Il numero di ore di cassa integrazione guadagni autorizzate nel periodo dal 1° aprile 2020 al 31 agosto 2021, per emergenza sanitaria, è pari a 6.293,2 milioni di cui: 2.669,5 milioni di CIG ordinaria, 2.229,2 milioni per l’assegno ordinario dei fondi di solidarietà e 1.394,6 milioni di CIG in deroga.

Nel mese di agosto 2021 sono state autorizzate 180,3 milioni di ore, con un incremento del 1,5% rispetto alle ore autorizzate a luglio 2021.

Le autorizzazioni si riferiscono: a 8.105 aziende per la cig ordinaria con 31,4 milioni di ore, a 24.606 aziende per l’assegno ordinario con 89,5 milioni di ore e a 81.410 aziende per la cig in deroga con 59,3 milioni di ore.

Riguardo la cassa integrazione ordinaria, i settori con il maggior numero di ore autorizzate sono le: “industrie tessili e abbigliamento” con 17,0 milioni di ore, “pelli cuoio e calzature” con 5,6 milioni di ore “costruzioni” con 1,8 milioni di ore; seguono i settori “fabbricazione di autoveicoli rimorchi semirimorchi e mezzi di trasporto” e “fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici ed elettrici” con rispettivamente 1,3 e 1,1 milioni di ore. Questi cinque settori in termini di ore autorizzate assorbono l’85% delle autorizzazioni del mese di agosto.

Per la cassa integrazione in deroga il settore con il maggior numero di ore autorizzate è il “commercio” con 21,1 milioni di ore, seguono “alberghi e ristoranti” con 13,7 milioni, “trasporti magazzinaggio e comunicazioni” con 10,9 milioni di ore. Questi tre settori assorbono il 76,9% delle ore autorizzate ad agosto per le integrazioni salariali in deroga.

Nel mese di agosto 2021 i settori con più ore autorizzate nei fondi di solidarietà sono: “alberghi e ristoranti” con 27,9 milioni di ore, “attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizi alle imprese” con 25,5 milioni di ore, “commercio” con 12,5 milioni di ore.

Riguardo le regioni, è la Lombardia che ha avuto, nel mese di agosto 2021, il maggior numero di ore autorizzate di CIG ordinariacon 8,8 milioni di ore, seguita da Emilia-Romagna e Piemonte con rispettivamente 3,1 e 2,8 milioni di ore.

Per quanto concerne la CIG in deroga le regioni per le quali sono state autorizzate il maggior numero di ore sono state: Lombardia con 12,9 milioni di ore, Lazio con 10,1 milioni di ore e Campania con 6,0 milioni di ore.

Per i fondi di solidarietà, le autorizzazioni si concentrano in Lombardia (24,4 milioni di ore), Lazio (16,2 milioni), Emilia-Romagna (8,0 milioni), Piemonte (6,6 milioni).

Tags: cassa integrazione guadagni
Articolo Precedente

Fatturato dell’Industria di luglio 2021 analizzata da Istat

Articolo Successivo

Focus Inps sulle agevolazioni contributive

Articoli Correlati

L'importanza dell'ispezione periodica dei DPI anticaduta
Notizie

L’importanza dell’ispezione periodica dei DPI anticaduta

Di Redazione
08/06/2023
DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale
Notizie

DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

Di Marco Catalani
07/06/2023
La solitudine dell'imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla
Notizie

La solitudine dell’imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla

Di Redazione
07/06/2023
La pianificazione aziendale: il business plan
Notizie

La pianificazione aziendale: il business plan

Di Redazione
23/05/2023
Le cinque forze di Porter: come utilizzare questa teoria per sviluppare una strategia efficace per le PMI
Notizie

Le cinque forze di Porter: come utilizzare questa teoria per sviluppare una strategia efficace per le PMI

Di Redazione
15/05/2023
Please login to join discussion

Articoli Recenti

L'importanza dell'ispezione periodica dei DPI anticaduta

L’importanza dell’ispezione periodica dei DPI anticaduta

08/06/2023
DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

DDL Made in Italy 2023 visto da Chatbot GPT: ecco cosa ha prodotto l’intelligenza artificiale

07/06/2023
La solitudine dell'imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla

La solitudine dell’imprenditore: come la consulenza strategica basata sulla piramide di Maslow può aiutare a superarla

07/06/2023
Quanto costa aprire un campo da padel

Quanto costa aprire un campo da padel?

24/05/2023
La pianificazione aziendale: il business plan

La pianificazione aziendale: il business plan

23/05/2023

Articoli per Categoria

  • Editoriale
  • Notizie
  • Promozione
  • Senza categoria

Articoli per Argomento

aci amr assunzioni aziende bonus certificazioni competenze confesercenti confindustria contributi covid digitale digitalizzazione energia fondimpresa formazione formazione 4.0 green pass impresa imprese inail industria industria 4.0 inps intelligenza artificiale istat italia lavoratori lavoro lazio academy ministero del lavoro mir pmi pnrr professionisti res nova roma scuola sicurezza soft skills stralcio cartelle terziario trasformazione digitale ue unimpresa


Periodico telematico iscritto, in data 2 novembre 2021, al n. 180/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma.

MENÙ

Chi Siamo
Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus