• Contatti
  • Chi Siamo
Portale Impresa
ResNova
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Portale Impresa
No Result
View All Result
Home Notizie

4 domande comuni sui mobile industrial robots

Il mercato dei robot autonomi (AMR) continua a prosperare, grazie alla scelta delle aziende di integrare questi robot per strategie generali di automazione del magazzino.

Di Chiara Tarletti
01/03/2022
in Notizie
0
4 domande comuni sui mobile industrial robots
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

I robot mobili autonomi sono un modo semplice, efficiente e conveniente di automatizzare la movimentazione dei materiali e le attività di trasporto interno che altrimenti vedrebbe l’uso di carrelli movimentati da operatori.

Mentre aziende come Honeywell, Argon Medical, Flex e Magna-Power hanno già riscontrato grande successo con l’uso di questi mobile robot, permangono degli interrogativi su come vengono utilizzati questi robot e se le loro controparti umane sono al sicuro lavorando al loro fianco.

Ecco le quattro domande più comuni che sorgono ai potenziali clienti con cui parliamo – e come possiamo rispondere:

Gli AMR sono sicuri?

Gli AMR sono robot collaborativi e sono stati progettati per lavorare al fianco degli umani. Essere completamente sicuri è la caratteristica principale per questi robot, che funzionano in ambienti dinamici e lavorano a fianco degli esseri umani. Nel caso in cui un essere umano si ritrovi di fronte a un AMR, il sistema di laser scanner interpreta l’ostruzione immediatamente da permettere al robot di deviare o di fermarsi completamente per prevenire la collisione. Gli AMR MiR, ad esempio, hanno una copertura di sicurezza a 360° intorno al robot, rilevando gli ostacoli diversi metri prima in modo da poter determinare come muoversi di conseguenza.

In che modo le aziende integrano gli AMR nell’automazione?

Le aziende della supply chain stanno integrando robot mobili in applicazioni che richiedono il trasporto di qualsiasi genere di materiale. La flotta può occuparsi di  trasportare oggetti all’interno del magazzino o da un impianto di produzione a un magazzino. Ad esempio, presso lo stabilimento Flex in Austria, due AMR spostano i materiali lungo un tratto di 600 metri dal magazzino all’area di produzione senza interruzioni, liberando i dipendenti da attività di trasporto monotone, e in MagnaPower due AMR hanno liberato l’equivalente di tre dipendenti a tempo pieno dal trasporto ripetitivo e di basso valore di componenti in modo che i lavoratori possano concentrare le loro competenze su attività di valore superiore. E come lo fanno? Gli AMR di MiR sono anche in grado di passare attraverso porte e prendere ascensori.

Come si muovono?

A differenza dei veicoli guidati automatizzati (AGV), che devono essere guidati da bande magnetiche o sensori installati all’interno del magazzino, gli AMR navigano tramite un processo di mappatura reso possibile grazie a scanner laser. Quando si naviga tra i punti, il sistema determina la rotta migliore. L’AMR utilizza dati provenienti da telecamere e sensori integrati e scanner laser, nonché software sofisticati che gli consentono di rilevare l’ambiente circostante e scegliere il percorso più efficiente per raggiungere l’obiettivo. Funziona completamente in modo autonomo, e se carrelli elevatori, pallet, persone o altri ostacoli si verificano di fronte ad esso, l’AMR manovrerà in modo sicuro intorno a loro, utilizzando il miglior percorso alternativo.

A quanto ammonta generalmente il ROI?

La facile integrazione di questi AMR, unita al fatto che non c’è necessità di apportare modifiche al layout di fabbrica, consentono bassi costi iniziali. Inoltre, gli AMR sono una forza lavoro affidabile che può funzionare per circa 12-15 ore senza interruzioni. Possono caricarsi automaticamente, quando non hanno compiti da svolgere, garantendo un flusso di lavoro regolare. Il ROI è in genere inferiore a un anno, perché un robot di solito – a seconda dell’applicazione – libera due dipendenti a tempo pieno, per permettere loro di eseguire compiti di più alto valore aggiunto.

Tags: mobile industrial robots
Articolo Precedente

Formazione come fattore abilitante alla ripresa economica: la dichiarazione di Osnabrück

Articolo Successivo

8 marzo, l’imprenditoria femminile torna a correre

Articoli Correlati

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023
Notizie

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023

Di Marco Catalani
02/12/2023
Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!
Notizie

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

Di Redazione
11/11/2023
La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell'Investimento
Notizie

La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell’Investimento

Di Redazione
08/11/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023
Notizie

Principali novità fiscali di novembre 2023

Di Marco Catalani
03/11/2023
Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato
Notizie

Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

Di Marco Catalani
03/11/2023
Please login to join discussion

Articoli Recenti

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023

Voucher Digitalizzazione PMI Regione Lazio 2023

02/12/2023
Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

11/11/2023
La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell'Investimento

La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell’Investimento

08/11/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023

Principali novità fiscali di novembre 2023

03/11/2023
Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

03/11/2023

Articoli per Categoria

  • Editoriale
  • Notizie
  • Promozione
  • Senza categoria

Articoli per Argomento

#sostenibilità amr assunzioni aziende bonus competenze confesercenti confindustria contributi covid digitalizzazione economia energia europa fondimpresa formazione formazione 4.0 imprenditoria femminile impresa imprese inail industria industria 4.0 inflazione innovazione innovazione digitale inps intelligenza artificiale istat italia lavoro lazio academy ministero del lavoro mir mise pmi pnrr qualità roma scuola sicurezza soft skills trasformazione digitale ue unimpresa


Periodico telematico iscritto, in data 2 novembre 2021, al n. 180/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma.

MENÙ

Chi Siamo
Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus