• Contatti
  • Chi Siamo
Portale Impresa
ResNova
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Portale Impresa
No Result
View All Result
Home Notizie

INPS: proroga delle domande per l’assegno temporaneo

Di Redazione
30/09/2021
in Notizie
0
inps domande assegno temporaneo proroga
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Per favorire l’afflusso delle domande per l’assegno temporaneo e consentire il beneficio degli arretrati da luglio, è utile l’ipotesi di una proroga del termine di legge del 30 settembre, portato al 31 ottobre (pur essendo già possibile presentare domanda anche successivamente ed entro il 31 dicembre, ricevendo l’assegno a decorrere dal mese di presentazione).

Al 28/9 ricevute 492.000 domande, pagato o in pagamento il 90% degli assegni

Alla data di ieri, 28 settembre, le domande pervenute risultano 492.000 pari a 853.000 assegni per minori. In relazione a questi ultimi, sono stati pagati 328.00 assegni e oltre 200.000 sono già stati autorizzati al pagamento. Inoltre, entro il prossimo 5 ottobre è prevista l’autorizzazione al pagamento di ulteriori 180.000 assegni, a termine delle verifiche sulle compatibilità con gli ANF.

In totale, si tratta di circa 710.000 assegni per i figli pagati o in corso di pagamento, pari al 90% delle richieste di assegno pervenute nei primi tre mesi.

Sono state anche avviate a pagamento le seconde e terze mensilità delle situazioni già autorizzate.

Infine, rispetto a quanto pervenuto, circa 45.000 richieste di assegno risultano cancellate dagli stessi utenti per mancanza di requisiti.

Confesercenti: “Bene Governo su rincari tariffe energetiche, sostenere famiglie e imprese”

Non incluse nel computo e già mandate in pagamento sono 328.000 integrazioni per i minori di nuclei percettori di RdC, avviate in automatico senza necessità della domanda e a seguito di verifica Inps.

Si rammenta che l’assegno temporaneo è una “misura ponte” che apre per la prima volta il beneficio dell’assegno per i figli a lavoratori autonomi, disoccupati e privi di reddito. L’integrazione spetta a coloro che abbiano un Isee inferiore a 50mila euro e alcuni requisiti. Per effettuare la domanda basta inserire codice fiscale dei richiedenti e Iban per l’accredito, attraverso il sito o il supporto dei patronati. L’Isee corrente e altri requisiti di legge vengono invece verificati internamente dall’Inps, liberando l’utente dall’onere di presentare multiple certificazioni e allocando le risorse disponibili in modo puntuale. 

Tags: assegno temporaneodomandainps
Articolo Precedente

Stellantis, un tavolo permanente in Camera di Commercio con il nascente Consorzio Unico del Lazio

Articolo Successivo

Ristrutturazione di un appartamento destinato, alla fine dei lavori, a diventare studio

Articoli Correlati

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!
Notizie

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

Di Redazione
11/11/2023
La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell'Investimento
Notizie

La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell’Investimento

Di Redazione
08/11/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023
Notizie

Principali novità fiscali di novembre 2023

Di Marco Catalani
03/11/2023
Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato
Notizie

Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

Di Marco Catalani
03/11/2023
Comitato Imprenditoria Femminile Eletti i vertici all’unanimità: tutte le componenti
Notizie

Comitato Imprenditoria Femminile Camera di Commercio Frosinone Latina. Eletti i vertici all’unanimità: tutte le componenti

Di Redazione
19/10/2023
Please login to join discussion

Articoli Recenti

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

Lucca Comics 2023: l’industria della cultura è viva più che mai!

11/11/2023
La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell'Investimento

La Teoria del Valore e la Valutazione Finanziaria dell’Investimento

08/11/2023
Le principali novità fiscali di settembre 2023

Principali novità fiscali di novembre 2023

03/11/2023
Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

Fashion Green in crescita: entro il 2030 +15 miliardi di fatturato

03/11/2023
Comitato Imprenditoria Femminile Eletti i vertici all’unanimità: tutte le componenti

Comitato Imprenditoria Femminile Camera di Commercio Frosinone Latina. Eletti i vertici all’unanimità: tutte le componenti

19/10/2023

Articoli per Categoria

  • Editoriale
  • Notizie
  • Promozione
  • Senza categoria

Articoli per Argomento

#sostenibilità amr assunzioni aziende bonus competenze confesercenti confindustria contributi covid digitalizzazione economia energia europa fondimpresa formazione formazione 4.0 imprenditoria femminile impresa imprese inail industria industria 4.0 inflazione innovazione innovazione digitale inps intelligenza artificiale istat italia lavoro lazio academy ministero del lavoro mir mise pmi pnrr qualità roma scuola sicurezza soft skills trasformazione digitale ue unimpresa


Periodico telematico iscritto, in data 2 novembre 2021, al n. 180/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma.

MENÙ

Chi Siamo
Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
  • Chi Siamo
  • Contatti

© 2021 Quarto Potere Srls - P.Iva 15985171006 - Powered by Youplus